
Politica
Notizie, interviste, retroscena e curiosità: tutte le informazioni di politica e le novità che riguardano le attività parlamentari e di governo italiano.
Il canale Politica ha l’obiettivo di aggiornare in tempo reale i suoi lettori su tutte le notizie che riguardano la maggioranza e le opposizioni, le attività di governo, parlamentari e extraparlamentari, gli scontri tra politica interna ed europea, l'avvicinamento alle elezioni amministrative o nazionali, i retroscena e le interviste ai principali protagonisti della politica.
1.Qual è il governo attualmente in carica?
Dopo la crisi di governo di inizio di febbraio, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato a Mario Draghi l'incarico di formare un nuovo governo. Il 12 febbraio del 2021 l'ex presidente della BCE ha formato la sua squadra di governo suddivisa in 15 ministri "politici" e 8 tecnici. Fino al 26 gennaio 2021, l'Italia è stata guidata dal governo Conte 2, composto da una coalizione tra Movimento 5 stelle, Partito democratico, Italia Viva e Liberi e Uguali, con l'appoggio anche del Movimento Associativo Italiani all'Estero. È stato in carica da 5 settembre 2019 al 26 gennaio 2021 ed è stato chiamato dalla stampa governo giallo-rosso, in opposizione a quello giallo-verde del primo governo Conte (coalizione tra M5s e Lega).
2.Qual è la forma di governo italiana e come si è evoluta storicamente?
La prima forma di governo dell'Italia unita è stata quella monarchico-costituzionale che si è lentamente evoluta in direzione di quella monarchico-parlamentare. Processo evolutivo interrotto dalla dittatura fascista che ha sovvertito la natura dello Stato. A seguito del referendum istituzionale del 1946, l'Italia ha adottato una forma di governo repubblicana parlamentare. Le sue principali caratteristiche sono: ruolo predominante affidato al Parlamento; pluralità dei partiti politici; neutralità del capo dello Stato; articolazione territoriale di tipo territorialista.
3.Quanti governi ci sono stati in Italia e chi ha governato per più giorni?
In 74 anni di repubblica parlamentare, si sono succeduti 66 governi. Con 3.291 giorni effettivi, Silvio Berlusconi è stato il politico che ha governato per più giorni, in particolare grazie alle esperienze di governo del 2001 (governo Berlusconi II) e del 2008 (governo Berlusconi IV). È seguito, a distanza, da uno dei padri della Repubblica italiana, Alcide De Gasperi (2.485 giorni) e da due grandi protagonisti dei governi della Prima Repubblica: Giulio Andreotti (2.219 giorni) e Aldo Moro (2.071 giorni).
4.Quali sono stati i governi più longevi e quali quelli più brevi?
Il secondo e il quarto Governo Berlusconi sono gli esecutivi più longevi della storia della Repubblica: hanno governato 2692 giorni, più di sette anni. Il più breve è stato il primo governo di Amintore Fanfani (1954) con appena 22 giorni.
5.Qual è l'attuale sistema elettorale e come ci si è arrivati?
L’utilizzo di un sistema elettorale di tipo proporzionale, insieme con il ruolo di baricentro politico giocato dalla DC e la relativa alleanza con i vari partiti dell’arco costituzionale in chiave anticomunista, ha spesso favorito l’instabilità dei governi della Prima Repubblica, salvo rare eccezioni (ad esempio il Governo Craxi I del 1983). L’applicazione di una legge in larga parte maggioritaria (Mattarellum) e la presenza di un sistema bipolare formato da coalizioni ha favorito, al contrario, la maggiore stabilità di alcune esperienze di governo della Seconda Repubblica. L'attuale sistema elettorale è misto, si chiama Rosatellum ed è in vigore dal 2017 sostituendo le precedenti leggi elettorali italiane, l'Italicum (valida solo per la Camera dei deputati) e il Porcellum (in vigore per il Senato della Repubblica, non abrogata dall'Italicum), entrambi soggette a pronunce di parziale incostituzionalità da parte della Corte Costituzionale. Secondo il Rosatellum, che prende il nome dal suo relatore Ettore Rosato (Italia Viva) il 37% dei seggi (232 alla Camera e 116 al Senato) è assegnato con un sistema maggioritario, mentre il 61% è ripartito proporzionalmente. Il restante 2% è destinato al voto degli italiani residenti all'estero e viene assegnato con un sistema proporzionale. Ha visto la sua prima e finora unica applicazione alle elezioni politiche del 4 marzo 2018.
6.Quali sono i partiti politici presenti in Parlamento?
I partiti presenti in Parlamento con gruppo parlamentare autonomo sono:
- Movimento 5 stelle
- Lega
- Forza Italia
- Partito democratico
- Fratelli d'Italia
- Italia Viva
- Liberi e Uguali è costituito dall'unione di Articolo Uno, Sinistra Italiana e ÉViva
I partiti che formano il gruppo misto sono invece:
- +Europa
- Centro Democratico
- Cambiamo!
- Alleanza di Centro
- Alternativa Popolare
7.Qual è stato il premier più giovane e quale quello più anziano?
Matteo Renzi, salito a Palazzo Chigi nel 2014 è stato il più giovane premier della Repubblica italiana: aveva 39 anni. Amintore Fanfani è stato invece il più anziano presidente del Consiglio italiano: aveva 79 anni. Il suo sesto e ultimo governo non ottenne la fiducia nel 1987 e durò poco più di 100 giorni.
Chi segue il Canale Politica?






