GTT, Gruppo Torinese Trasporti, che gestisce il servizio pubblico sulle linee urbane, suburbane e intercomunali del capoluogo piemontese, ha aperto una selezione permanente per l’assunzione di autisti da adibire a conducenti di linea (operatori di esercizio).

La domanda di partecipazione alle selezioni ha validità di un anno e deve essere inviata on line attraverso il sito web aziendale di GTT.

Requisiti per i conducenti di linea GTT

Per fare domanda come conducente di linea GTT sono richiesti i seguenti requisiti:

  • possesso di licenza di scuola media inferiore;
  • possesso di patente di guida di D o DE e CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) in corso di validità. La patente E dovrà comunque essere conseguita entro un anno dall’assunzione;
  • avere cittadinanza europea o, per i cittadini non UE, essere in possesso di un permesso di soggiorno che consenta lo svolgimento di attività lavorativa;
  • non aver subito condanne penali;
  • non essere stati destituiti, licenziati o esonerati da precedenti rapporti di lavoro in GTT o Società controllate.

Come fare domanda

Le domande devono essere inviate compilando il modulo predisposto nella sezione dedicata agli annunci di lavoro di GTT.

Alla domanda bisogna allegare copia di patente e CQC in formato elettronico. I cittadini extra UE dovranno allegare anche copia del permesso di soggiorno.

Le domande inviate hanno validità di un anno dalla data di ricezione e decadono automaticamente alla scadenza.

Per chi fosse interessato ad altre opportunità per la posizione di autista, nella pagina “Offerte di lavoro” di Blasting News si possono consultare le ricerche ricerche di personale attive per autisti di linea di Italo.

Selezioni e contratto di lavoro

Le attività di selezione saranno avviate periodicamente a seconda delle necessità aziendali. I candidati saranno convocati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande con i seguenti criteri di priorità:

  1. candidati di età non superiore ai 42 anni;
  2. candidati di età superiore ai 42 anni, con precedenza ai possessori di patente DE.

Ai candidati che supereranno le selezioni sarà proposta l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato e orario di lavoro a tempo pieno nel profilo professionale di “Operatore di esercizio” secondo quanto previsto dalla contrattazione nazionale e aziendale di settore.

Mansioni degli operatori di esercizio del trasporto pubblico GTT

Secondo la job description pubblicata sul sito GTT, l’operatore di esercizio svolgerà servizio pubblico di linea alla guida dei mezzi aziendali su itinerari prefissati.

Oltre alla guida, l’autista dovrà vigilare sulla sicurezza delle persone trasportate, fornendo informazioni sul percorso e sugli orari delle corse, fungendo da punto di riferimento per tutti i passeggeri del mezzo.