Prosegue la campagna assunzioni portalettere 2025 da parte di Poste Italiane. La nuova ricerca lanciata sul sito web aziendale fa riferimento a 77 province distribuite su 13 diverse regioni. La domanda può essere inoltrata da candidati che hanno conseguito almeno il diploma di scuola superiore e sono in possesso della patente di guida. La scadenza per questa nuova offerta di lavoro è fissata al 17 aprile.

Requisiti richiesti per i portalettere di Poste Italiane

Per la candidatura alle assunzioni di portalettere di Poste Italiane è richiesto il titolo di studio di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito con una valutazione minima di 70/100 in una qualsiasi specializzazione.

La laurea, anche triennale, potrà essere fatta valere se conseguita in una qualsiasi disciplina ma con una valutazione minima di 102/110.

Altro requisito considerato essenziale ai fini di una eventuale assunzione è il possesso della patente di guida in corso di validità.

Non sono richieste conoscenze specialistiche e neanche aver maturato una precedente esperienza nel ruolo specifico.

Come fare domanda

Per partecipare alle selezioni bisognerà accedere al portale web aziendale raggiungibile da un qualsiasi motore di ricerca digitando “Poste Italiane lavora con noi”. Una volta collegati al sito bisognerà seguire il percorso “Come candidarti/Posizioni aperte” per consultare tutte le posizioni attualmente aperte e selezionare quella di proprio interesse: basterà inserire la propria mail per creare un profilo personale e inviare il modulo per la domanda.

La scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 23:59 di giovedì 17 aprile 2025.

Per chi fosse interessato ad altre opportunità nel settore, tra gli annunci selezionati nella pagina “Offerte di lavoro” di Blasting News è possibile consultare quella delle poste private SiPosta che ricerca addetti commerciali e postini a tempo indeterminato.

Sedi di lavoro disponibili e contratto di lavoro

Per quanto riguarda le sedi di lavoro, quest’ultimo annuncio per la ricerca di portalettere fa riferimento a 77 Province distribuite su 13 Regioni del centro-nord:

  • Abruzzo: L’Aquila, Chieti, Teramo, Pescara;
  • Emilia Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Parma, Piacenza, Reggio Emilia;
  • Friuli Venezia Giulia: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine;
  • Lazio: Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo;
  • Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Fermo, Pesaro-Urbino;
  • Molise: Campobasso, Isernia;
  • Liguria: Genova, La Spezia, Imperia, Savona;
  • Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza-Brianza, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese;
  • Piemonte: Torino, Asti, Cuneo, Novara, Biella, Alessandria, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli;
  • Sardegna: Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Sud Sardegna;
  • Toscana: Firenze, Arezzo Livorno, Grosseto, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena;
  • Trentino Alto Adige: Bolzano, Trento;
  • Valle d’Aosta: Aosta;
  • Veneto: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

In fase di compilazione della domanda bisognerà esprimere una sola area territoriale di preferenza.

Le assunzioni saranno definite in base alle esigenze delle singole province con contratto di lavoro a tempo determinato.

Le prove di selezione

Il percorso di selezione dei candidati prevede un primo contatto attraverso una comunicazione via mail contenente un link per la somministrazione di un test attitudinale.

Dopo questa prima selezione i candidati saranno convocati per sostenere la prova di guida di un motomezzo aziendale di cilindrata 125 cc a pieno carico di posta, il cui superamento e necessario ai fini dell’assunzione. In questa i candidati dovranno fornire alla commissione esaminatrice tutta la documentazione relativa al titolo di studio dichiarato in fase di domanda.

La fase di selezione terminerà con un colloquio individuale.