L'Agenzia delle Entrate continua nell'opera di restyling della sua immagine di cattivo e implacabile esattore delle tasse pubblicando un nuovo video su Youtube in cui spiega la delicata pratica del ravvedimento operoso.

Nell'ultimo video, pubblicato su Youtube il 10 febbraio, l'Agenziadelle Entrate prende il volto di una sua impiegata che con estrema facilità echiarezza spiega agli utenti come ricorrere all'istituto del ravvedimento operosoe in quali casi bisogna usare tale strumento.

Che cos'è il ravvedimento operoso e a cosa serve

Il ravvedimento operoso consente di regolarizzare eventualierrori od omissioni nel versamento delle imposte.

Coloro che decidono diricorrere al ravvedimento per ripianare il mancato pagamento dei tributi potrannobeneficiare di una riduzione delle sanzioni normalmente previste.

Quando non è possibile ricorrere al ravvedimento operoso

Nel video su Youtube l’Agenzia delle Entrate precisa ancheche ci sono alcuni casi in cui non è possibile fare affidamento al ravvedimentooperoso. Alcuni esempi? Non è possibile se laviolazione è già stata constatata e notificata a chi l’ha commessa oppure sesono già iniziate delle ispezioni, delle verifiche o attività di accertamentogià comunicate al contribuente.

Ravvedimento operoso, come fare il versamento 

Il versamento delle imposte attraverso il ravvedimentooperoso si fa attraverso i modelli F23 ed F24.

Il versamento attraverso ilmodello F24 va effettuato nel caso del pagamento delle imposte sui redditi, delleimposte sostitutive e delle ritenute. Il modello F24 si usa anche nel pagamento dell’Iva e dell’Irap. Il modello F23 sideve operare nel pagamento dell’imposta di registro e degli altri tributiindiretti.