Dal 1 gennaio 2014 la disciplina dell'IMU cambia con l'avvento della IUC, la nuova tassa sulla casa che è stata introdotta dalla Legge di stabilità.

Con questo cambiamento si stabiliscono quindi delle nuove esenzioni per l'IMU: con l'avvento della IUC che si compone di IMU, Tasi e Tari, l'IMU sulla prima casa viene del tutto cancellata. Il decreto legge che decreta tale cancellazione  è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 gennaio 2014 ed è il decreto legge n.5 del 2014. Quindi abolita del tutto l'IMU sulla prima casa vediamo su quali altre case c'è l'esenzione del pagamento dell'IMU.

Quali abitazioni sono esentate dal pagamento dell'IMU? 

Rimangono esentate dal pagamento dell'IMU tutte le abitazioni accatastate come A/1, cioè abitazioni signorili, le abitazioni di tipo ville accatastate come A/8 e palazzi e castelli  accatastati come A/9.

Gli altri immobili esenti dal pagamento dell'IMU sono tutti quelli assimilabili alla prima casa (IACP), le pertinenze dell'abitazione principale, la casa coniugale assegnata al coniuge in caso di separazione legale, divorzio o annullamento del matrimonio, immobili posseduti dalle Forze armate o dal personale di carriera prefettizia (per le quali non siano richieste condizioni di dimora abituale  e di residenza anagrafica). L'esenzione dell'IMU si estende inoltre i terreni agricoli di coltivatori diretti, anche se non coltivati, e da imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola, ed inoltre i fabbricati rurali per uso degli strumenti agricoli e rurali.