Tutti i grandi marchi hanno un proprio store e questa regola sembra valere anche per le aziende specializzate nella produzione di apparecchiature tecnologiche. Apple, infatti, è da più di dieci anni presente sul mercato con gli Apple Store. Microsoft dal 2009 ha cominciato ad inaugurare i propri negozi e adesso sembra che anche Google voglia far parte di questo gruppo.
Entro la fine del 2013, infatti, anche il colosso di Mountain View avrà i suoi store. I vertici dell'azienda si sarebbero resi conto che, nonostante i negozi online siano frequentati, ai possibili acquirenti non dispiace poter toccare con mano i vari prodotti: così, imitando gli altri due giganti, avrebbe deciso di aprire dei punti vendita fisici tramite i quali commercializzare innanzitutto i Chromebook e i dispositivi mobili della serie Nexus, come Smartphone e tablet e i nuovissimi Google Glass.
Proprio il lancio commerciale di questi ultimi sarebbe uno dei motivi principali: per convincere gli utenti ad acquistare un prodotto che va dai 500 ai 1000 dollari, infatti, sarà necessario par "provare" fisicamente il nuovo prodotto. A dire la verità esistono già dei negozi con marchio Google, ma non sono dei veri e propri store: negli Stati Uniti, infatti, esistono
chioschi" siti all'interno di diversi punti vendita della catena Best Buy in cui personale mostra le caratteristiche dei prodotti marchiati Google e risponde alle domande dei clienti; le eventuali vendite, però, sono gestite da Best Buy.
L'importanza di possedere un proprio store (ed i conseguenti ricavi) è ormai assodata: poco tempo fa anche Tim Cook, l'uomo che ha preso il posto di Steve Jobs alla guida di Apple, ha dichiarato di non credere che " l'iPad avrebbe avuto lo stesso successo se non avessimo avuto i nostri Store".