Mercoledì 19 marzo 2014 si festeggia la Festa del papà e San Giuseppe. In questa giornata è consuetudine per i bimbi regalare al proprio papà delle letterine di auguri, lavoretti o delle simpatiche filastrocche. Noi vogliamo elencarvi una serie di eventi che si svolgeranno in occasione della Festa del papà 2014 a Roma, Milano e Ravenna.
Festa del papà 19 marzo 2014: eventi a Roma
Come di consueto, per la giornata del papà ci sarà la Fiera di San Giuseppe a Tivoli. Per l'occasione tutto il centro storico di Tivoli diventerà un grande mercato nel quale ci saranno molte bancarelle, molti stand con prodotti tipici locali e molti stand con fiori e prodotti artigianali locali.
La fiera di San Giuseppe nacque nel 1845 e dal 1973 venne scolta proprio al centro della città. Il 19 marzo si potrà gustare il prodotto tipico che è il bignè di San Giuseppe. Si potranno gustare inoltre i prodotti tipici della regione Lazio all'interno dell'Enoteca Provincia Romana.
Festa del papà 19 marzo 2014: eventi a Milano
A Milano il 19 marzo 2014 inaugurerà la mostra Brain, il cervello presso il Museo di storia Naturale in Corso Venezia 55.
La Mostra arriva direttamente dall' American Museum of Natural History di New York e quella di Milano sarà l'unica tappa. Lo scopo della Mostra è quello di capire i meccanismi che regolano le nostre percezioni e i nostri sentimenti. Quindi il pubblico scoprirà a fondo quali sono le potenzialità del nostro cervello attraverso le installazioni, giochi e filmati.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 tranne il lunedì che chiuderà alle 13.30 e il giovedì alle 22.30. Il costo del biglietto d'ingresso è di 10. Per ulteriori informazioni chiamare il numero 02/54911.
Festa del papà 19 marzo 2014: eventi a Ravenna
In occasione della Festa del papà 2014 a Cervia in provincia di Ravenna comincia la sagra della seppia che durerà fino al 23 marzo. Insieme alle degustazioni della seppia ci sarà animazione, spettacoli tipici romagnoli, tanta musica, il mercato dei fiori e quello tradizionale. Nella notte di San Giuseppe si accenderanno dei fuochi con la legna e gli sterpi raccolti nella campagna per salutare l'inverno e auspicare una primavera ricca di buoni raccolti.