Un dolce che non può mancare sulle tavole di tutti gli italiani in questo giorno di festa è la Zeppola di San Giuseppe un dolce delizioso gradito ai grandi e ai più piccini. Caratteristica di questo dolce è la guarnizione con la crema pasticciera, per prepararla occorrono:

250ml latte intero, 3 tuorli, la scorza grattugiata di mezzo limone, 30g di farina, 60g di zucchero e per aromatizzare o mezza bacca di vaniglia, o una bustina di vanillina.

Mettete i tuorli e lo zucchero in una pentola e mescolate per bene, aggiungete la farina e un po' di latte di quello a disposizione per la crema, quel che basta per stemperare il tutto e rendere più facile amalgamare gli ingredienti, mi raccomando non esagerate.

Il restante latte , in un altro pentolino, mettetelo sul fuoco, aggiungete la vaniglia o la vanillina e il limone, riscaldate fino a che il latte non comincia a sobbollire. Levate il latte dal fuoco, fatelo raffreddare un pochino e poi aggiungetelo al composto con le uova e gli altri ingredienti. Ponete tutto sul fuoco e lasciate addensare a fuoco dolce. Quando la crema sarà pronta riponete la crema in una ciotola, copritela con la pellicola e mettetela a raffreddare in frigo.

Una volta pronta la crema possiamo dedicarci all'impasto delle zeppole. Il procedimento è quello di una pasta choux.

Per l'impasto occorrono 250ml di acqua, 70g di burro, 150g di farina, 40g di zucchero 3 uova medie, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone.

In una pentola versate l'acqua e il burro, non appena l'acqua bolle e il burro è completamente sciolto spegnete il fuoco e aggiungete tutta la farina in un unico colpo e aiutandovi con un cucchiaio di legno girate energicamente fino a che l'impasto non si compatterà prendendo l'aspetto di una palla; a questo punto riaccendete il fuoco in modo da far asciugare un po l'impasto, basterà qualche minuto dopodiche togliete l'impasto dal fuoco, riponetelo in una ciotola e fatelo intiepidire.

Appena l'impasto è intiepidito, aggiungete lo zucchero, il limone grattugiato e ora bisogna cominciare ad incorporare le uova, vanno fatte incorporare una alla volta. Aggiungete il primo uovo all'impasto, mescolate per bene, quando sarà ben assorbito aggiungete il secondo e cosi anche per il terzo. Adesso l'impasto è pronto per essere travasato in una sac a poche alla cui estremità andrà messo un beccuccio a stella.

Prima di cominciare a formare le nostre zeppole, con della carta forno ritagliate dei quadrati, 10x10 e adagiateli su una teglia inumidita in modo che saranno ben fermi i dischetti di carta una volta che saranno adagiati sulla teglia. Con l'aiuto della sac a poche su ogni discetto formate un primo cerchio e poi fate un bordo al cerchio. Fate ciò per ogni dischetto. Una volta terminata la preparazione è arrivato il momento di friggere.

In una pentola capiente mettete a scaldare dell'olio, meglio se è un olio di semi di arachide. Portatelo a temperatura, circa 180°. Prendete le zeppole, con il proprio dischetto di carta non alzatele e sempre con il dischetto immergetele nell'olio caldo, dopo pochi secondi vedrete che la carta forno si staccherà da sola, rimuovetela e fate dorare per bene la vostre zeppole.

Consiglio circa 3 alla volta.

Una volta fritte tutte, versate in una sac a poche sempre con un beccuccio a stella la crema pasticciera ormai fredda e riempite la zeppola. Guarnitele con delle amarene sciroppate, o se preferite ciliegie e spolverate con lo zucchero a velo.