Gli eventi celesti hanno sempre affascinato astronomi e amanti del cielo e delle sue meraviglie: eclissi, comete, meteoriti e altri fenomeni lasciano a bocca aperta e col naso all'insù migliaia di persone da ogni parte del mondo.
E questo 2014, a partire proprio dal mese di aprile in corso, non mancherà di occasioni spettacolari da non perdere.
Parlando di eclissi, quella lunare non è certo meno ricca di fascino rispetto la più nota eclisse solare ed il suo più grande spettacolo è dato dalla tinta rossastra che la Luna, in questa occasione, assume, diventando simile a una palla di fuoco, per l'appunto "rossa".
Delle due eclissi lunari previste quest'anno la prima cade il prossimo 15 aprile (tra meno di 5 giorni), quando intorno alle 8.06 (ora italiana) del mattino da nord e sud America sarà possibile assistere a questo evento nella sua totalità.
A quell'ora, infatti, la Terra si troverà tra Sole e Luna, andando a coprire quest'ultima in misura totale. Seconda data per questo evento è l'8 ottobre 2014, quando dall'oceano Pacifico sarà possibile godere di uno spettacolo altrettanto unico di eclissi lunare totale. In entrambi i casi, gli esclusi sono Europa, Asia e Medio Oriente.
Tra il 23 e 24 maggio sarà possibile assistere a una pioggia di meteore, identificabili come detriti lasciati dalla cometa Linear.
I mesi di luglio e agosto saranno ricchi, invece, di un fenomeno alquanto raro o comunque particolarissimo, chiamato "Tripla congiunzione lunare". Durante questo evento la Luna si troverà vicina a pianeti luminosi e stelle e creerà formazioni celeste rare.
Le date da segnare sono: il 5, 6 e 7 luglio, quando la Luna si troverà tra la stella Spicca e Marte; il 31 agosto la Luna, in fase crescente, si avvicinerà a Marte e Saturno creando così una figura triangolare visibile dall'emisfero settentrionale.
Per l'emisfero meridionale lo stesso pattern sarà visibile il 31 agosto e 1° settembre, guardando a ovest.
Il 18 agosto Giove e Venere si troveranno in congiunzione e osservandoli dall'emisfero boreale appariranno sovrapporsi temporaneamente. Questo avverrà il 19 agosto nell'emisfero australe.
Infine, nel 2014 non mancherà di mostrarsi anche la famosa eclisse di Sole che sarà parziale, ma ben visibile in gran parte del Nord America il 23 ottobre attorno alle 9:46 (ora italiana).
Tanti gli eventi astronomici di rilievo e da non perdere, anche se molti non saranno visibili dal continente europeo, e quindi dall'Italia, che indubbiamente regalano momenti speciali e occasioni fortunate. La fortuna, infatti, non l'avrà solo chi potrà godersi dal vivo ogni spettacolo descritto sopra, ma (forse) anche chi coglierà questi eventi come occasioni per tentare la fortuna al Lotto. Ecco quindi qualche numero da segnarsi:
eclissi di Luna: 57-81 (eclisse di Luna), 15-24-14 (data della prima eclisse), 8-19/10-14 (data della seconda eclisse);
pioggia di meteore: 12,19-30 (pioggia di meteore), 23-24-5/31-14 (data della pioggia di meteore);
congiunzione lunare: 5, 6/80 (congiunzione della Luna - anche pianeta -6), 5-6-7-1/6-14 (data prima congiunzione), 31-8-1-9/42-14 (date seconda congiunzione);
congiunzione Giove e Venere: 5, 6 (congiunzione pianeti) 40 (Giove), 90 (Venere), 18-19-8-14 (data congiunzione);
eclissi solare: 9-27 (eclisse di Sole), 43 (parziale), 23-19/10-14 (data eclisse).
Le ruote suggerite sono: Tutte, Nazionale, Venezia (Venere), Palermo (Pianeti).