Nel periodo natalizio cosa si puòpreparare? Noi in questo articolo vi diamo e vi consigliamo una ricetta tipica della Puglia: le pettole, sfiziose palline di pastalievitata, fatte friggere in olio caldo. Gli amici o parenti che inviterete apranzo o a cena rimarranno sicuramente contenti di aver assaggiato le pettole.Dobbiamo dire anche che le pettole si possono preparare sia in versione dolceche salata: una volta fritte si può aggiungere sopra dello zucchero o delmiele, mentre per quelle salate si deve mettere subito nell’impasto le olive. Unaricetta davvero facile e veloce!

Con questi ingredienti che vi stiamo per scrivere riuscirete a fare 45 – 50pettole: allora serve farina 00 500 gr, lievito di birra fresco gr (oppure 3,5gr disidratato), sale grosso mezzo cucchiaio, acqua tiepida 375 ml e olio disemi.

Per la preparazione: mettetein una ciotola la farina, al centro aggiungete il lievito e il sale grosso. Iltutto poi dovrà essere sciolto con acqua tiepida. Impastate con le mani fino adavere un impasto morbido e colloso. Poi coprite l’impasto e attendete chelieviti. Per vedere l’impasto raddoppiare dovrete aspettare un paio d’ore.Appena notate che si è gonfiato,iniziate a fare riscaldare l’olio di semi. Con un cucchiaio poi prendete un po’dell’impasto aiutandovi a farlo cadere nell’olio caldo con un altro cucchiaiooppure bagnate un dito in poca acqua e fatelo scivolare in modo da ottenere una forma rotonda.

Aspettate cheprendano un colore dorato e una volta cotte da entrambi i lati, li scuotete eli mettete in un piatto con un tovagliolo sotto, così assorbirà l’olio. Poi sele preferite fare dolci ci aggiungete subito lo zucchero o il miele. Viconsigliamo di servirle a tavola immediatamente, così saranno belle croccantidi fuori e morbide da dentro.

Questa è la ricetta delle pettole, nel dialetto brindisino “li pettuli”;vedrete che saranno facili da fare e soprattutto buoni da mangiare. Allora viauguriamo buone feste natalizie a tutti con le pettole!