Nel 2004 Jigsaw è diventato un nome familiare quando Lionsgate ha prodotto un film a basso costo (ricavato da una precedente versione teatrale) chiamandolo Saw: L'enigmista.Contro ogni più rosea aspettativa, il film è stato un tale successo che ormai è tradizione annuale aspettarsi un sequel ogni mese di ottobre. Tuttavia, i giochi sembravano essersi definitivamente conclusi nel 2010 quando sul grande schermo abbiamo vistoSaw 3D ( Saw: The Final Chapter ), che è stato ancorato come la fine del franchise. Eppure, la scena finale ha comunque lasciato presagire un mondo che potrebbe essere facilmente ampliato.

Da allora, la Lionsgate si è presa una pausa. Abbiamo segnalato più volte che il settimo Sawnon rappresentasse la fine e così, dopo 5 anni di tentennamenti vari,Lionsgate ha deciso di andare avanti con un ottavo film della saga, secondo una scheda di monitoraggio affidabile.

Lionsgate ha sfruttato la scrittura del duo Josh Stolberg e Pete Goldfinger - che ricordiamo per film comeSorority Row, Piranha 3D e Piranha 3DD - per Saw: Legacy , anche se i dettagli della storia al momento non sono ancora stati resi noti. James Wan, che ha poi direttoInsidious, L'evocazione, Dead Silence e Speed7 , sarà il produttore esecutivo con Whannell.

Serve una ventata di Novità

Non possiamo sapere molto su Saw: Legacy (e chissà se e quando sarà effettivamente realizzato), ma ciò rappresenta davvero un'occasione d'oro per la Lionsgate per trovare una giovane e affamato regista disposto a scuotere un franchising stanco e che dovrà comunque offrire qualche ventata di novità.

Insomma occorre un regista che sappia tenere testa a quello che è stato definito "porn horror" e che ha conquistato il grande pubblico soprattutto grazie ai primissimi episodi della saga i cui film, in effetti, hanno bisogno di essere guardati tutti per offrire una panoramica completa sulla storia di Jigsaw. Staremo a vedere cosa si inventerà la Lionsgate per cercare davvero di spaventare, ancora una volta, il pubblico di tutto il mondo.