Venti anni dopo il summit sull’occupazione svoltosi in Lussemburgo nel 1997, i leader dei Paesi membri dell’Ue e le istituzioni europee si sono radunati a Goteborg, in Svezia, per rilanciare la dimensione sociale del percorso di integrazione.

L’occasione è stata la proclamazione interistituzionale del Pilastro europeo dei diritti sociali, un insieme di 20 principi che sanciscono tutele e “garanzie” negli ambiti inclusione, accesso del mercato del lavoro e welfare.

Il meeting, svoltosi venerdì 17, è stato descritto come un atto di grande valore simbolico, soprattutto dalle istituzioni europee e dal Primo ministro svedese, Stefan Lofven, promotore dell’iniziativa, insieme a Jean Claude Juncker.

Unica grande assente: Angela Merkel, impegnata nelle negoziazioni per la coalizione.

Al di là dei buoni auspici

“Siamo qui per mettere le persone al primo posto, siamo qui per un’Europa sociale”, ha esordito Lofven. A fargli eco, proprio Juncker che però, scherzando, ha subito lanciato un monito: “Raramente applichiamo le conclusioni di questi meeting [...] Nel 1997, durante il noto summit, ci accordammo per svolgere un incontro sul sociale all’anno. Ce ne sono voluti venti per realizzarlo”. Le parole di Juncker hanno scatenato timide risate in sala, ma il punto la questione è seria: dopo venerdì 17 novembre, cosa accadrà? Questa Europa multilivello riuscirà davvero a mettere in pratica i principi del Pilastro?

Molto dipenderà dalla politica, nazionale ed europea. Primi ministri ed eurodeputati sono stati chiamati in causa per contribuire all’implementazione del Pilastro. Già, perché, per il momento, al di là della solennità, non stiamo appunto parlando di un atto vincolante, impugnabile davanti alle Corti nazionali o europee. La sensazione che si ha, al di là dei buoni auspici, è che non sarà facile.

Infondo, tra gli attori chiave del dibattito politico ci sono divisioni importanti. Soprattutto riguardo al ruolo che i diritti sociali dovrebbero avere in un’economia di mercato. A dimostrarlo, ci sono stati gli interventi successivi a quelli di Lofven e Juncker, e le discussioni tematiche svoltesi prima della sottoscrizione ufficiale del Pilastro.

Se Luca Visentini, Segretario generale della Confederazione europea dei sindacati (Etuc) ha detto che il Pilastro deve aiutare a restaurare “diritti dimenticati per anni”, Emma Marcegaglia, a nome di Business Europe, ha ribadito che “il presupposto del benessere sociale è lo sviluppo economico”. Ma se l’opposizione tra lavoro e capitale non è certo una novità, quel che è emerso dal dibattito, sono comunque una serie di richieste che vanno in tutte le direzioni: Antonio Tajani, il Presidente del Parlamento europeo, ha sottolineato la priorità di un budget politico parlamentare al rialzo per dare sostanza al Pilastro. E che è necessario focalizzarsi sui lavoratori che soffrono le trasformazioni tecnologiche.

Dall’altro, Luis Alvaro Martinez (Forum europeo dei giovani) ha veementemente spostato l’accento sulle giovani generazioni: “Sentiamo troppo spesso dire che ‘siamo il futuro’, ma abbiamo bisogno di strumenti concreti per diventarlo [...] le giovani generazioni non appoggeranno più l’Europa se questa non diventerà sociale”. Tutte richieste “legittime” e importanti, certo. Ma il punto rimane: come stanno insieme? E quale ha la precedenza?

Questione di sfumature

Insomma, è difficile capire quali saranno le priorità assolute dopo il vertice. Ed è per questo forse che molti hanno chiesto alla Commissione di indicare un piano di azione e implementazione stringente. Negli scorsi mesi, si è parlato di una scoreboard (una scheda valutativa) che dovrebbe tenere traccia dei progressi in materia sociale e confluire nelle valutazioni che verranno fatte in occasione del Semestre europeo.

A ben vedere, Palazzo Berlaymont sembra essere l’unico attore in grado di dettare una linea concreta. Ma i Primi ministri seguiranno Juncker?

A parole, venerdì, la stragrande maggioranza si è detta entusiasta del Pilastro. Emmanuel Macron ha sottolineato che è “necessario essere coerenti e creare un sistema integrato di politiche nazionali ed europee”, affinché non sia più possibile gestire accordi commerciali e politiche economiche senza buttare un occhio alle conseguenze sociali. Il Presidente francese ha poi menzionato il problema del “social dumping fra Stati” come un esempio concreto della deriva di un approccio sfilacciato.

Antonio Costa, Primo ministro portoghese, ha egualmente detto che non ci deve essere “una corsa al ribasso” tra Paesi e che servono investimenti nelle categorie classiche del welfare: “Abbiamo bisogno di spendere in educazione e pensioni”.

E sebbene il leader francese e quello di Lisbona sembrino, apparentemente, sulla stessa barca, non possono sfuggire le sfumature di un’impostazione “liberale”, nel primo caso, e di sinistra tradizionale, nel secondo. Ciò che lega i due leader è piuttosto un’avversione rispetto a politiche di austerità pure, come quelle realizzate nel corso dell’ultimo decennio.

Forse è proprio (o soltanto) questo il motivo che ha spinto il Commissario per l’Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità lavorativa, Marianne Thyssen, a dirsi convinta che la strada intrapresa oggi sia quella buona: “Ho sentito molto entusiasmo”.

Apriamo gli occhi

Eppure si devono aprire gli occhi; e notare che, per ogni coppia Costa-Macron, ce n’è un’altra composta da Primi ministri come Charles Michel (Belgio) e Viktor Orban (Ungheria).

Certo, sono due personalità completamente differenti: il primo è un liberal-conservatore e ha usato il suo intervento per ribadire che sarebbe un errore, attraverso l’ufficializzazione del Pilastro, lanciare un messaggio contro “lo sviluppo economico e la crescita” (che suona un po’ come mettere le mani avanti per eventuali defezioni future). Il secondo è un nazional-socialista che non ci ha pensato due volte, anche oggi, a enunciare la quintessenza dello Stato nazione: ogni Paese è “fiero dei propri modelli” di governo ed “è un bene che sia così” (tradotto: scordatevi, sulla scorta del Pilastro, di interferire con la nostra politica sociale).

Ma il punto è un altro: ammesso e non concesso che figure come Macron e Costa trovino un’intesa sull’implementazione del Pilastro, è veramente difficile immaginarsi un ménage a quattro con Michel e Orban, o a 27, per quel che vale.

È (anche) questione di linguaggio

Analizzare l’intervento di Orban di venerdì serve anche a sollevare un altro problema che avranno coloro che vorranno sostanziare il Pilastro, in primis le istituzioni.

Il Primi ministro ungherese è stato l’unico a far veramente battere i cuori degli avvocati “vecchio stampo” del mondo del lavoro pronunciando due parole semplici: “piena occupazione”. A detta di Orban, si tratterebbe di uno dei tre macro-obiettivi su cui si basa l’operato dell’Esecutivo ungherese a livello nazionale - in parallelo alle strategie più note come la “chiusura delle frontiere” o delle politiche “fiscali a favore delle aziende”.

Il linguaggio usato dagli altri invitati (e nella stesura del testo del Pilastro) è stato invece caratterizzato da termini a tratti nebulosi, quali “inclusione”, “coesione”, ed “economia sociale”: un vocabolario che “parla” soprattutto all’accademia e agli addetti dei lavori, ma che risulta “freddo” (per non dire ostico) per molti cittadini, proprio quelli che l’Ue ha l’ambizione di coinvolgere di più nelle dinamiche politiche europee.

Il cielo sopra a Goteborg

Durante la conferenze stampa finale, la Commissione ha consegnato una lista di sei ambiti chiave nei quali propone al Consiglio di fare progressi sostanziali: si va da un allargamento del programma Erasmus+ a investimenti nell’apprendimento delle lingue. Cosa c’entra con l’Europa sociale? Difficile dirlo.

Alla domanda se, dopo questo meeting, la costruzione di politiche sociali comuni sia un’opzione realistica, il Primo ministro svedese Lofven ha risposto discutendo l’ipotetico sviluppo di un salario minimo europeo: “Non saremmo interessati perché i nostri partner sociali nazionali svolgono un ruolo chiave nelle negoziazioni che, per altro, sono settoriali […] Abbiamo garantito 20 anni di crescita dei salari reali […] Siamo contenti così”.

Quando i giornalisti lasciano la conferenza stampa, il cielo sopra a Goteborg è plumbeo. Davanti all’Hotel Quality 11, un’ex fabbrica dismessa, le bandiere dei 28 Stati Membri dell’Ue sventolano incessantemente sospinte da un vento gelido. Il sito è ancora blindato dalla polizia e l’unico collegamento con il centro città è un traghetto. Se per molti l’economia europea è di nuovo in cammino - e anche oggi le istituzioni lo hanno ribadito -, la verità è, invece, che le condizioni atmosferiche svedesi di novembre rappresentano una buona metafora per descrivere il contesto in cui questa Ue si appresta a rilanciare una dimensione sociale. Sembra esserci poco da fare. Se non coprirsi bene e tornare dall’altro lato del fiume, in mezzo ai cittadini, e spiegare cosa sia, e a cosa serva, il Pilastro europeo dei diritti sociali.