Milano accoglierà presto il Salone Internazionale del Mobile. La manifestazione alla Fiera di Rho compie 55 anni e sarà affiancata dalle biennali EuroCucina e Salone del Bagno. L’anno scorso si è registrato un grande successo, con oltre 310 mila visitatori. Per questa nuova edizione si tenterà di far meglio, grazie alla presenza di 1.300 espositori, che animeranno i 150 mila metri quadrati di spazi espositivi tra i vari padiglioni. Ad arricchire la rassegna avremo anche il Salone del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite; ovviamente, non mancheranno i consueti eventi del Fuori Salone nel centro di Milano.
A seguire vi illustreremo tutte le informazioni per i visitatori che intenderanno recarsi al Salone del Mobile prossimamente.
Salone del Mobile a Milano nel mese di aprile
La città lombarda, che da qualche settimana si è animata con gli eventi #MilanoaPlaceToBE, si prepara ad ospitare l’Esposizione Internazionale della Triennale dal 2 aprile, poi, qualche giorno più tardi toccherà all’annuale rassegna dedicata al design e all’arredamento. Le date da segnarsi in agenda saranno quelle dal 12 al 17 aprile, con solamente gli ultimi due accessibili al pubblico. I restanti, infatti, saranno riservati agli operatori di settore e agli studenti in gita scolastica; a questi ultimi si sconsiglia il giorno d’apertura a causa dell’eccessivo affollamento.
L’orario d’apertura sarà continuato dalle 9.30 alle 18.30, con l’accesso che avverrà dagli ingressi di Porta Sud, Est e Ovest del quartiere fieristico.
Il listino prezzi prevede tariffe differenti a seconda delle categorie. Iniziamo con la vendita al pubblico per sabato e domenica. Un biglietto costerà 30 €, ma entrando in coppia si spenderà 44 €; disponibile anche la tessera famiglia (2 adulti e un minore) a 49 €.
Costo ridotto anche per gli studenti, che spenderanno 22 €, mentre i loro accompagnatori 32 €. Vediamo ora i prezzi relativi agli operatori di settore. Il tagliando giornaliero verrà a costare 32 € (24 euro online), ma volendo si potrà risparmiare con la tessera 3 ingressi a 63 € (45 euro online) o 6 ingressi a 79 € (58 euro online).
A disposizione anche i tagliandi con biglietto dei mezzi pubblici integrato.
Fiera di Rho, come arrivare
Raggiungere il polo fieristico dal centro città è comodo con la metropolitana (linea rossa - M1), collegata anche con Cadorna e Duomo. In alternativa, coloro che arrivano in treno presso le stazioni di Milano Centrale, Porta Garibaldi e Lambrate, potranno utilizzare la linea verde (M2) e poi effettuare il trasbordo a Cadorna. Volendo ci sono anche i treni del Passante Ferroviario (linea S5 o S6) che effettuano fermata a Rho-Fiera partendo dalle prime due delle tre stazioni menzionate pocanzi. In prossimità del quartiere fieristico fermano anche numerosi treni regionali di Trenitalia, oltre ad alcuni Frecciarossa, Frecciabianca ed EuroCity.