La notte di San Lorenzo 2014 si sta avvicinando, manca davvero poco, solo 2 giorni al 10 agosto, data nella quale parteciperemo alla fiabesca notte delle stelle cadenti, la notte in cui tutti almeno una volta abbiamo espresso un desiderio. Per molti l'evento è proprio quello di dire le proprie volontà al cielo, nella speranza che qualche magia divina o angelica possa avverare i propri sogni. Agli amanti di questo periodo dell'anno farà sicuramente piacere sapere che già nella notte di domani 9 agosto potremo assistere alle così dette lacrime di San Lorenzo, che doneranno senza ombra di dubbio momenti indimenticabili e romantici per gli innamorati e qualche speranza a chi esprimerà un desiderio.
Notte di San Lorenzo 2014: le previsioni meteo per la data delle stelle cadenti
Come molti sapranno la notte di San Lorenzo sul calendario è in data 10 Agosto, ciononostante le stelle cadenti hanno un picco solitamente nelle notti del 10, 11 e 12 Agosto, pertanto da domenica a martedì la regola è soltanto una: stare col naso all'insù, ma come detto potete mettervi a guardare il cielo già da domani 9 agosto. Quest'anno nella stessa data delle meteore cadenti si potrà assistere alla Superluna. Tuttavia, se l'anno scorso le condizioni meteo erano ottimali, quest'anno si prevedono perlopiù nubi sparse e precipitazioni nella notte di San Lorenzo 2014. Vi invitiamo quindi a rimanere aggiornati sulle condizioni del tempo dal 9 al 12 agosto sulla vostra regione.
In linea generale, per godersi al massimo la manifestazione delle stelle cadenti, si consiglia di cercare posti poco o non illuminati e guardare verso nord-est, naturalmente tempo permettendo vista questa estate impazzita.
Notte di San Lorenzo: significato di questo giorno
Le stelle cadenti, nella notte del 10 Agosto, esprimono le lacrime di San Lorenzo, e commemorano i carboni ardenti su cui proprio il diacono di Roma fu torturato fino a morire, nel lontano 258, nella città del Colosseo.
Tutto ebbe origine per una persecuzione avviata per ordine dell'imperatore romano Valeriano. Quest'ultimo, nell'agosto del 258, ebbe l'idea di sancire che tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi venissero ammazzati. L' ecclesiastico Lorenzo venne ucciso il 10 agosto del 258, all'età di 33 anni. Ecco perché questa notte è dedicata a lui. Qual è il vostro desiderio per il futuro che esprimerete nella notte delle stelle cadenti?