L’estate è ormai agli sgoccioli. La stagione calda ci lascerà ufficialmente il 23 settembre 2015, dopodiché avremo l’autunno. In questi ultimi giorni, così come nei prossimi che verranno, abbiamo già avuto un assaggio, con maltempo in diverse regioni d’Italia che ha abbassato le temperature e portato intense precipitazioni. In queste ore è previsto un break, ma già dalla giornata di mercoledì 9/09 avremo una nuova ondata, con peggioramento soprattutto al sud, dove è scattata già l’allerta in Calabria e Sicilia per possibili nubifragi. La parte centrale del mese, poi, dovrebbe essere migliore, con gli esperti meteorologi che rivelano come sia attesa un’estate settembrina.

Cosa accadrà poi in seguito? Come sarà l’autunno 2015? È ancora presto per dirlo con precisione, ma ci sono modelli che illustrano la tendenza relativa alla stagione autunnale.

Previsioni del tempo autunno 2015: fresco o mite, secco o piovoso?

Il tempo nella stagione autunnale sarà fresco o mite? Avremo piogge oppure no? A queste domande ha provato a dare una risposta il modello inglese ECMWF, che pochi giorni fa aveva persino pubblicato quello relativo all’inverno. La stagione autunnale entrerà in vigore con l’equinozio nella terza decade di settembre, ma i primi giorni potrebbero essere ancora influenzati dalla stagione estiva. Ottobre e novembre sono i mesi clou e già da ora possiamo avere un primo quadro sulla tendenza termica, nonché quella relativa alle precipitazioni.

Il modello inglese sottolinea come il Belpaese possa beneficiare di un clima mite. Le temperature che si percepiranno, dovrebbero essere poco al di sopra della media stagionale, con 1-2° C in più rispetto a quanto avviene solitamente. Particolarmente mite sarà la condizione climatica in Puglia, dove per molto avremo giornate soleggiate.

Sul fronte delle precipitazioni, invece, si prevede una piovosità negli standard. Le previsioni dicono che non avremo eccessi, anche se, quando ci sarà cattivo tempo, potremmo dover far fronte a intensi acquazzoni. In conclusione, possiamo dire che nei due mesi autunnali centrali avremo belle giornate di sole ed altre perturbate.

La prima parte di stagione dovrebbe vedere un alternarsi tra passaggi di perturbazioni e rimonte dell’anticiclone, mentre la seconda parte dovrebbe vedere un rinforzo del ciclone d’Islanda, con conseguente aumento della pressione sul bacino mediterraneo. Per ulteriori aggiornamenti sulle Previsioni meteo vi invitiamo a seguirci, così da ricevere novità su ciò che accadrà a breve termine.