Se non è caldo sarà freddo. Nelle ultime Previsioni meteo dell'inverno 2016 in Italia sembra vincere la seconda tesi, quella che si è fatta largo soltanto di recente, come vi avevamo annunciato in un precedente articolo. Temperature massime e minime in picchiata tra fine novembre e l'inizio di dicembre, inverno vero dunque tra poco meno di una settimana. Queste le tendenze meteo che vengono diffuse dal portale Il Meteo, che riporta i modelli ECMWF (europeo) e GFS (americano). Il freddo arriverà dall'Atlantico e dividerà in due l'alta pressione attualmente presente nell'area del mediterraneo, spostandola da una parte verso la Spagna e dall'altra verso il Mar Nero e la Russia.

Inverno 2016, in Italia arriva il freddo

Dalla fine della prossima settimana il caldo e il clima generalmente mite lascerà l'Italia per far posto al primo assaggio di inverno. Le temperature scenderanno di 3-4 gradi sotto la media del periodo, con le piogge che potrebbero fare capolino inizialmente in Liguria per poi spostarsi lungo tutto lo Stivale. Torneranno anche le nevicate abbondanti sulle Alpi a quote medie. Il modello americano citato in precedenza prevede inoltre che la bassa pressione si sposterà verso est, quindi le regioni più interessate dal freddo saranno, nel corso delle prossime giornate, quelle del Nord e che si affacciano sul mar Adriatico. Questo tempo dovrebbe proseguire per circa 30 giorni, almeno fino al 20 dicembre.

Tra le cause dell'eccezionale freddo viene citato il Nino, dato in rapida intensificazione nell'Oceano Pacifico. Nello studio viene sottolineato come storicamente un Nino forte abbia influenzato notevolmente il clima di tutto l'Emisfero Settentrionale, compreso il tempo in Italia. Tra gli esempi che vengono citati anche quello relativo alla nevicata avvenuta a Roma nel 2012.

Altri indizi per l'arrivo imminente di una stagione invernale polare anche l'abbassamento delle temperature delle acque dell'Atlantico intorno a 45 gradi di latitudine, fattore indicato oltre un mese fa dal sito meteogiuliacci.it come possibile causa di un inverno più freddo rispetto agli ultimi anni. Sembrano dunque definitivamente tramontare gli studi secondo cui quest'inverno sarebbe stato caratterizzato da una prima parte mite, che includeva i mesi di novembre e dicembre, e da una seconda parte più fredda, tra gennaio e febbraio.

Il freddo dovrebbe, sottolineiamo ancora un'altra volta, arrivare nel prossimo fine settimana. Per ulteriori aggiornamenti sulle condizioni climatiche di fine novembre e inizio dicembre cliccate il tasto 'Segui' in alto a destra.