L’inverno con il suo manto bianco inizia a farsi strada sull’Italia e già dal prossimo fine settimana le temperature inizieranno ad abbassarsi ulteriormente con l’arrivo del maltempo e della neve. Tutti i meteo allertano all’arrivo di Big Snow anche se il margine delle nevicate ancora non si è potuto stabilire nel senso che non si sa fino a che quota le zone saranno interessate dai bianchi fiocchi.

Neve in Pianura Padana

Quello che appare, tuttora certo, è che ad essere coinvolta sarà gran parte della Pianura Padana anche se tra la giornata di oggi, 28 novembre, domani arriverà una nuova perturbazione con piogge intense nelle zone tirreniche e quelle interne della penisola., Interessate anche Sardegna e Campania nella giornata di mercoledì, mentre giovedì ad essere coinvolte saranno anche il Sud e la Sicilia.

Tra venerdì e sabato, invece inizierà il rischio nevicate in Piemonte ed Emilia Romagna interessando anche la bassa Lombardia, e da domenica queste aeree saranno a rischio gelate.

Che tempo farà giovedì 30 novembre?

La perturbazione atmosferica sarà attesa al Sud dove in mattinata ci saranno rovesci e temporali in Campania e a Nord Ovest della Calabria con piogge meno intense sulla Basilicata, Puglia e Calabria. Solo nel pomeriggio le piogge interesseranno anche la Sicilia e l’alto Ionio. Previste nevicate a bassa quota nelle Alpi orientali e piogge in bassa Toscana, Umbria, alto Lazio e Appennino marchigiano.

Previsioni Meteo Venerdì 1 dicembre

Sarà il giorno in cui le temperatura scenderanno grazie all’irruzione artica.

Centro Nord, alto Adriatico e bassa Toscana e alto Lazio saranno interessati da qualche schiarite mentre altrove si noteranno consistenti nuvole.. In alta Toscana, Emilia, Valle D’Aosta e alto Piemonte, così come il alta Lombardia inizieranno nevicate fino a quota di pianura mentre nell’Emilia centrale potrebbero verificarsi fenomeni di pioggia ghiacciata.

Previsioni meteo fine settimana 2 e 3 dicembre

Sabato è previsto un peggioramento al centro Sud con rovesci mentre su Piemonte centro meridionale, bassa Lombardia ed Emilia residue nevicate che permarranno anche in Appenino centrale fino a 600-900 metri. Nella giornata di sabato temperature in calo al Centro ed in Sardegna. Temperature massime in calo anche al Sud e nella aree del Nord interessate dalle nevicate, dove si fermeranno a valori di poco superiori allo zero.

Domenica, invece, le precipitazioni atmosferiche saranno principalmente concentrate tra medio Adriatico e Sud mentre il Nord assisterà ad ampie schiarite anche se il clima si manterrà sensibilmente freddo con probabili gelate nelle aree coperte da neve.