Il mese di giugno che ci stiamo lasciando alle spalle non è stato certamente facile per quanto riguarda le tasche degli italiani: tra Tasi, Imu e dichiarazioni dei redditi, i portafogli si sono svuotati in maniera copiosa, in mezzo alla confusione generale.
L'inizio di luglio ci regalerà finalmente una buona notizia: le bollette del gas ad uso domestico diminuiranno in media del 6,3%: in termini pratici, ogni famiglia potrà aspettarsi un risparmio medio che oscillerà intorno ai 73-75 euro.
Bollette gas meno care, pagheremo di meno: ecco perchè
Qual è il motivo principale che causerà questa diminuzione nella tariffa del gas?
Il cambiamento attuato lo scorso anno per quanto riguarda il sistema di ancoraggio del prezzo della materia prima alle quotazioni spot sulle principali piazze borsistiche europee. Gli effetti che si stanno cominciando a vedere sembrano essere più vantaggiosi rispetto al criterio adottato precedentemente ovvero quello dei contratti pluriennali indicizzati ai prodotti petroliferi.
Se dobbiamo dirla proprio tutta, in realtà, il costo del gas sul mercato internazionale è diminuito del 6,4% ma l'abbassamento della tariffa base in bolletta sarà del 6,3%, in seguito al lieve aumento che si è registrato per quanto concerne i costi per la distribuzione.
Bollette luce stabili, in vigore le nuove norma a tutela dei consumatori
Se per il gas pagheremo di meno, non arrivano novità per quanto riguarda il costo dell'elettricità che, pertanto, si mantiene stabile: probabilmente, se ne riparlerà nel prossimo autunno.
A proposito di bollette luce e gas, infine, ricordiamo che sono già entrate in vigore le nuove norme volute dall'Unione Europea che riguardano la maggior trasparenza dei contratti a tutela della difesa dei consumatori: tra le più importanti, ricordiamo i 14 giorni (e non più dieci) per esercitare il diritto di ripensamento e una maggiore velocità nel passaggio da un fornitore all'altro.
© RIPRODUZIONE VIETATA