Xiaomi ai molti non dirà nulla, ma a chi conosce bene il mercato Smartphone racconta la storia di una giovane azienda cinese che sta, come ha fatto Huawei, scalando le vette del mercato. L'azienda ha ufficialmente scavalcato Samsung ed Apple nel mercato cinese e Lg nel mercato mondiale. Xiaomi è una delle case produttrici cinesi, di nuova fondazione, che mostrano come il mercato cinese sia molto competitivo e in pieno sviluppo economico. L'azienda che in Europa non ha raggiunto una diffusione capillare ma per lo più è nota solo agli appassionati del settore sta scalando le vette del mercato smartphone, come prima di lei ha fatto la giovane azienda, anch'essa cinese, Huawei.

Xiaomi ruba il mercato cinese ad Apple e Samsung piazzandosi al primo posto, diventando così il primo produttore del Paese asiatico. Per Samsung ed Apple, i due colossi del mercato smartphone che prima hanno dovuto subire l'ascesa di Huawei e la rimonta straordinaria di Nokia e Htc ora devono combattere anche, perdendo, con Xiaomi, nata solo quattro anni fa e già ai vertici del mercato cinese. Così con Xiaomi e Huawei, accompagnate da Lenovo, Samsung perde una grande fetta del mercato cinese e viene relegata al possesso del 12% del mercato.

Inarrestabili le aziende cinesi che si divorano il mercato

La spinta del mercato cinese l'ha portata a diffondersi negli altri paesi asiatici e ad avviare la commercializzazione in America e in Europa scavalcando anche l'altro colosso delle telecomunicazioni coreano, Lg, a cui ha rubato la quinta posizione nella classifica mondiale dei produttori di smartphone.

Le aziende cinesi contando anche il terzo posto nella classifica mondiale di Huawei si mostrano forti e inarrestabili, portando agli occhi di tutti come l'evoluzione economica della Cina, degli ultimi anni, stia dando i propri frutti. A favorire lo sviluppo delle aziende di telecomunicazioni cinesi sono anche gli operatori mobile della Cina che prediligono stringere accordi con le case produttrici del proprio Paese, cosa che invece non avviene in Europa né negli Stati Uniti.