L'aggiornamento ad Android Lollipop specifico per i top gamma Samsung è ormai in dirittura d'arrivo: dapprima è stato il turno del Samsung Galaxy S5, con l'aggiornamento ad Android Lollipop giunto anche qui in Italia per i dispositivi brandizzati e per i no-brand. Sbloccata la situazione connessa all'aggiornamento ad Android Lollipop specifico per il Samsung Galaxy S5 la casa coreana si è potuta concentrare anche sugli altri dispositivi, con l'update a Lollipop già rilasciato in Polonia e Germania sia per il Samsung Galaxy S4 che per il Samsung Galaxy Note 4. Per quanto riguarda l'aggiornamento ad Android Lollipop per l'S4 la build rilasciata in Germania reca la dicitura I9505XXUHOA7, discorso diverso invece per il Note 4 in merito al quale l'aggiornamento ad Android Lollipop risulta al momento disponibile solo per il modello SM-N910F in versione Android 5.0.1. A breve dunque (si stima nel giro di un paio di settimane) anche gli S4 e Note 4 italiani saranno raggiunti dall'update a Lollipop, dapprima tramite Kies e poi mediante la classica notifica via OTA. Ma quali sono in concreto gli effetti del passaggio a Lollipop per i dispositivi Samsung?

Aggiornamento Android Lollipop Samsung Galaxy S5, S4 e Note 4: bug e crash, Google OS vs iOS - I due sistemi operativi al centro di una specifica indagine

Come già accennato l'aggiornamento ad Android Lollipop specifico per Samsung Galaxy S5, Samsung Galaxy S4 e Note 4 è già stato rilasciato in Europa, ma ad update effettuato le reazioni degli utenti sono state discordanti. Focalizzandoci sul solo S5, la TouchWiz appare decisamente rinnovata, con le forme introdotte dal Material Design e i nuovi colori a dotare lo Smartphone di una veste del tutto nuova. Anche il centro delle notifiche appare ottimizzato, ma nonostante ciò sono stati individuati alcuni effetti collaterali del passaggio a Lollipop: su tutti l'operatività della fotocamera, soggetta a frequenti crash e caratterizzata da tempi di reazione molto più lunghi del solito, e il livello di affidabilità della batteria, che in alcuni S5 sembra colato a picco. E' più che nota la difficoltà incontrata da Samsung nell'aggiornare i propri dispositivi a Lollipop, ecco che le criticità riscontrate vanno lette in un'ottica di fase di transizione in attesa del rilascio di nuovi upgrade. Di certo il più è stato fatto.



E mentre dal Nord Europa giungono le prime avvisaglie del rilascio dell'aggiornamento ad Android Lollipop anche per il Samsung Galaxy Note 2, le prestazioni del nuovo Google OS sono state paragonate a quelle del 'rivale' iOS all'interno dell'ultimo rapporto pubblicato da Crittercism. La nota società ha in particolare studiato la frequenza di bug e crash cui vanno incontro le app dei due sistemi operativi stimando medie simili ma comunque diversificate. Nell'arco dei 30 giorni adottati come intervallo di osservazione, la media dei crash delle app iOS è stata stimata tra il 2,2 e il 2,3% in opposizione al 2,38% rilevato a proposito di Lollipop. Osservando più da vicino i dati si scopre però che i crash sul Google OS sono in diminuzione ma risalgano toccando picchi elevati in concomitanza con l'invio dell'update a nuovi device. Una volta che l'intero percorso di aggiornamento dei dispositivi Android a Lollipop sarà completato il quadro si farà certamente più chiaro, per il momento però iOS di Apple appare più stabile e affidabile. Seguiremo comunque tempi e news connesse al rilascio di Lollipop per device e smartphone, se desiderate rimanere aggiornati vi invitiamo a cliccare il tasto 'Segui' in alto a destra.