Nel corso delle ultime ore sono emersi quelli che, con ogni probabilità, dovrebbero essere i prezzi ai quali verranno venduti in Italia i nuovi dispositivi Apple, vale a dire iPhone 6S ed iPhone 6 S Plus, nelle diverse versioni della gamma. Pur non essendoci ancora una conferma ufficiale, quel che stupisce è l'elevata percentuale di rincaro (dovuta alla maggior tassazione presente in Italia) rispetto a quanto visto negli altri Paesi in cui i terminali saranno venduti. Ponendo lo sguardo di poco oltre il confine, come ad esempio in Germania e Francia, ci si può facilmente accorgere di come il livello generale dei costi, anche in settori differenti, sia notevolmente più contenuto).

Passiamo ai fatti: secondo le ultime informazioni trapelate in rete, il nuovo iPhone 6S dovrebbe essere venduto in Italia ad un prezzo che varieràtra i 779 € ed i €1.109. Facendo un parallelismo con il passato, salta all'occhio come tale cifra sia addirittura superiore a quella sostenuta dagli acquirenti del precedente iPhone 6.

Tra i primi in Europa, ma questo non è un vanto.

IPhone 6S verrà venduto in Italiasulla base dei seguenti prezzi "ufficiosi":

- 779 € per la versione da 16 GB;

- 889 € per la versione da 64 GB;

- 999 € per la versione da 128 GB.

Mentre, per quanto riguarda iPhone 6S Plus, le somme richieste aumenteranno ulteriormente:

- 889€per la versione da 16 GB;

- 999 €per la versione da 64GB;

- 1109 €per la versione da 128 GB.

Come sempre, resta da chiedersi se valga davvero la pena spendere cifre del genere per apparecchi simili ma, soprattutto alla luce di quanto avvenuto negli anni precedenti, questo sembra un problema che in pochi tendono a valutare, considerando l'elevato volume di vendite che puntualmente Apple ottiene in tutto il mondo. Pur non essendoci una divergenza così evidente rispetto alle caratteristiche tecniche dei top di gamma presentati dalla concorrenza , iPhone resta comunque sinonimo di esclusività, anche per via di un brand tra i più quotati.

Come ben sappiamo, l'esclusività si paga. Tuttavia, appare davvero incredibile l'impatto che le tasse italiane hanno su costi già di per sé spropositati. A tal proposito, si segnala unaconseguente diminuzione dei prezzi di iPhone 6, che varieranno da 639 € a889 €. Nonostante la spesa folle, quanti di voi hanno già preventivato l'acquisto dei nuovi gioielli di casa Cupertino?