Quando si pensa a Nokia, si pensa ad un gigante del settore dei telefonini: dai celebri cellulari che, se lanciati contro il muro rimanevano intatti, si è passati ai moderni Smartphone (certamente meno indistruttibili dei predecessori), tra cui i famosi Lumia. In seguito, la divisione hardware dell'azienda è stata ceduta alla Microsoft e così si è passati ad una fase un in cui il Lumia era nientemeno che un prodotto a marchio Microsoft, dotato di Windows Mobile.

Negli ultimi mesi, tuttavia, la multinazionale statunitense ha fatto un passo indietro in merito alla versione Windows per dispositivi mobili, riconoscendo che la diffusione non è stata così capillare come si sarebbe aspettata, ragion per cui l'azienda di Redmond ha deciso di concentrarsi, in merito al settore mobile, sulla categoria business, mentre per Nokia potrebbe esserci l'occasione di un ritorno sul mercato.

Nokia, il grande ritorno

Con l'uscita di scena di Microsoft e la scadenza degli accordi tra quest'ultima e l'azienda finlandese, Nokia si prepara a tornare sul mercato, questa volta indirizzandosi su un progetto completamente diverso rispetto a quelli precedenti: infatti al Mobile World Congress 2017 di Barcellona saranno annunciati dei nuovi modelli di smartphone dotati di sistema operativo Android. Siccome la divisione hardware di Nokia è stata venduta a Microsoft, e in mancanza di risorse tecniche per la produzione di nuovi dispositivi mobili, l'azienda ha concesso il proprio marchio in licenza a terzi: HMD Global per il marketing e Foxconn per la produzione.

Nokia: dettagli sul prossimo top di gamma

In attesa dell'evento di Barcellona, cominciano a circolare le prime indiscrezioni su quello che molto probabilmente sarà il top di gamma di una serie di smartphone Nokia destinati a riconquistare il mercato sotto lo storico marchio finlandese: schermo da 5,2 o da 5,5 pollici, risoluzione Quad HD, processore Snapdragon 820 e soprattutto una caratteristica che ha da sempre contraddistinto anche gli ultimi modelli di Lumia rilasciati dopo l'accordo con Microsoft: le lenti della fotocamera posteriore firmate Carl Zeiss.