Un'altra morte bianca in Italia. Questa mattina, alla periferia di Pescara, è morta una bimba di 2 mesi. La drammatica scoperta è stata fatta dalla mamma della piccola, che ha subito chiamato gli operatori del 118. Ogni tentativo di rianimazione, però, è stato vano.
Si dovrà fare luce sulla morte della neonata di Pescara
Il quartiere Fontanelle di Pescara è sotto choc per la morte della bimba di 2 mesi. La piccola era esanime nella sua culla. Gli operatori sanitari hanno cercato invano di rianimare la bambina. Sulla vicenda verranno effettuati accertamenti per scoprire l'esatta causa del decesso.
Gli inquirenti dovranno scoprire se, effettivamente, si tratta di un caso di sindrome della morte improvvisa del lattante o vi sia qualche responsabilità dei genitori. Determinante per fare luce sulla vicenda sarà, come sempre, l'esame autoptico. Il dramma avvenuto nelle ultime ore alla periferia di Pescara fa tornare in mente il caso della lattante di Genova trovata morta in culla da genitori. Tale decesso risale allo scorso 15 settembre. Ad accorgersi della tragedia sono stati i genitori, che vivono nel quartiere Borgoratti. La lattante aveva solo 25 giorni.
I lattanti dovrebbero dormire supini
La SIDS, ovvero la sindrome improvvisa della morte del lattante, colpisce molti bimbi nel mondo. Si tratta di un evento che sconvolge la vita dei parenti del neonato, genitori in primis.
Non si conoscono perfettamente le cause della SIDS ma per ridurre i rischi si dovrebbero seguire alcune indicazioni: si dovrebbe, ad esempio, far dormire i piccoli in posizione supina e su una superficie non molto morbida. Il pericolo di morte in culla aumenta infatti se i lattanti dormono a pancia in giù.I medici sono concordi nel ritenere che i neonati vanno sempre fatti dormire a pancia in su, possibilmente in luoghi dove non vi siano soggetti che fumano.
Il fumo è deleterio per i bimbi.In passato si riteneva fosse meglio far dormire i lattanti a pancia in giù, oggi invece ha preso piede la visione opposta, tra l'altro confermata da numerosi studi scientifici: il rischio di morte in culla diminuisce notevolmente se il neonato dorme supino.