Come succede da molto tempo, gliEsami di Maturità cominceranno nella terza settimana di giugno e, piùprecisamente, mercoledì 18 giugno 2014si svolgerà la prima prova scritta,alla quale seguiranno la seconda e terzaprova prima che circa 500 mila studenti affrontino gli orali che dovrebbero valergli il tanto sospirato diploma dimaturità. In questo spazio forniremo tutte le informazioni utili comprese lenovità sulle commissioni e sulle materieper ogni scuola.
Esami Maturità 2014: date e materie per la prima, seconda, terza provae degli orali
Gli Esami di Maturità 2014cominceranno, come di consueto, con la primaprova scritta d’Italiano di mercoledì8 giugno, che prevede uno dei 4 tipidiversi di elaborati che saranno:
- analisi e commento di un testo
- tema storico
- tema d’attualità
- saggio breve o un articolo di giornale.
La seconda prova scritta, invece si svolgerà giovedì 19 giugno e varia a seconda delle Scuole e secondo il testoufficiale del MIUR le materie per gli scritti saranno le seguenti:
- Greco Liceo classico
- Matematica Liceo scientifico
- Lingua straniera Liceo linguistico
- Pedagogia al Liceo pedagogico
- Economia aziendale Ragionieri
- Estimo Geometri
- Alimenti e alimentazione istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione
- Tecnica turistica istituto tecnico per il turismo
- Elettronica Istituto tecnico industriale - elettronica e telecomunicazioni
- Elettrotecnica Istituto tecnico industriale elettrotecnica ed automazione
- Informatica generale e applicazioni tecnico-scientifiche Istituto tecnico industriale informatica
- Economia agraria Istituto professionale per agrotecnico
- Psicologia generale e applicata Istituto professionale per i servizi sociali
- Tecnica della produzione e laboratorio Istituto professionale per Tecnico delle industrie meccaniche
La terza prova degli Esami di Maturità consiste in un quiz elaborato dal consiglio di classe cheprevede diverse materie e domande.
Questa prova chiuderà le prove scritte e sisvolgerà lunedì 23 giugno 2014, essa contiene al massimo 5materie e le domande possono essere strutturate seguendo uno dei seguentimetodi:
- trattazione sintetica di argomenti
- quesiti a risposta singola
- quesiti a risposta multipla
- problemi a soluzione rapida
- analisi di casi pratici
- sviluppo di un progetto
Per ciò che concerne le prove orali, queste avranno inizio dopo circa una settimana dall’ultima prova scritta e dura una quarantina di minuti al termine deiquali verranno assegnati fino a 30 puntisul totale dei 100 disponibili. Cominceranno l’esame gli studenti il cui nomecorrisponde alla lettera estratta a sorte.
Esami Maturità 2014: commissioni
Oltre a sapere le date e lematerie in calendario per gli Esami di Maturità 2014, per gli studenti chiamatiad affrontare la prima, seconda e terza prova scritta, sarà importante saperechi saranno i docenti chiamati acostituire la commissione d’esame,suddivisi in commissari interni edesterni. A tal proposito gli interessati potranno consultare l’elencoufficiale del MIUR cliccando su http://www.istruzione.it/