Da quando le persone sono costrette a rimanere a casa a causa dell'emergenza sanitaria, l'uso delle applicazioni per video-chiamare parenti ed amici è cresciuto notevolmente. La video chiamata, in questo periodo cosi difficile, resta l'unico mezzo per vedere i propri cari evitando la diffusione del contagio.
Tra le applicazioni più utilizzate, WhatsApp resta la più gettonata ma questa consente solo gruppi fino a quattro persone. La video chat viene utilizzata da molti utenti anche per lavoro, ma le conferenze lavorative necessitano di un altro tipo di sistema più professionale. Un'app adatta alle video chiamate di lavoro, infatti, è Zoom utilizzata oltre che per i collegamenti tra professionisti, anche tra insegnanti ed alunni.
Ecco le applicazioni più utilizzate:
- Skype
- Zoom
- Facetime
- Messenger e Instagram
- Hangouts
Skype, l'app per piccoli gruppi
Viene utilizzata molto spesso per lavoro. Consente videochiamate con gruppi fino a 50 persone. Questa app viene spesso utilizzata anche per chiamate normali, prive di video, per la condivisione di file o per l'invio di note vocali. In essa è possibile abilitare anche l'opzione dei sottotitoli, grazie alla quale vengono trascritte in tempo reale le parole che vengono pronunciate durante la chiamata. Può essere utilizzata sia dallo smartphone che dal Pc.

WhatsApp, l'app per piccoli gruppi e solo per Smartphone
Questa è l'applicazione ideale per chi non vuole appesantire il proprio dispositivo mobile con ulteriori applicazioni specifiche. Consente di avviare video chat fino ad un numero massimo di quattro partecipanti ed è quindi sconsigliata per un utilizzo professionale o per gruppi numerosi.
