Il pesto alla genovese - i cui ingredienti vengono pestati rigorosamente al mortaio - è un classico della cucina tradizionale ligure. Tuttavia, con il basilico è possibile creare dei pesti alternativi al classico pesto alla genovese, in modo da servire a tavola pietanze sempre originali.
Il basilico è ideale da inserire regolarmente nella nostra alimentazione perché, oltre a essere ricco di vitamine e sali minerali, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Approfondiamo cinque pesti alternativi a quello classico con cui condire la pasta, le lasagne o da degustare semplicemente su dei crostini.
Pesto basilico, zucchine e mandorle
Lessate al dente le zucchine, se medio-grandi, o tagliuzzatele da crude se di piccole dimensioni e mettetele nel mixer. Aggiungete il basilico lavato e asciugato, le mandorle sgusciate, il pecorino grattugiato e l'olio d'oliva. Frullate il tutto fino a ottenere una salsa cremosa e aggiustate di sale.
Pesto basilico, pomodori secchi e noci
All'interno del mixer unite il basilico lavato e asciugato, l'aglio privato dell'anima, i pomodori secchi sott'olio, i gherigli di noci, il parmigiano grattugiato e l'olio d'oliva. Frullate e aggiustate di sale.