La farina di ceci - ottenuta dalla macinazione di questi legumi - è un'ottima alternativa alla più comune farina di frumento. Prima di tutto è gluten free, dunque è perfetta per chi soffre di celiachia, secondo possiede una maggiore concentrazione di fibre e proteine rispetto alla farina classica. La farina di ceci è molto salutare ed è indicata per chi segue una dieta equilibrata e vuole mantenersi in forma, grazie al senso di sazietà che conferisce. Le Ricette con questa particolare farina, generalmente utilizzata per la celebre farinata ligure o per le panelle siciliane - sono molteplici. Di seguito elenchiamo sei ricette con la farina di ceci, tra cui anche dei biscotti al profumo di cannella.
'Farifrittata' di ceci
All'interno di una ciotola unite 200 gr di farina di ceci con quanto basta di acqua per ottenere un composto denso e senza grumi. Aggiustate di sale, aggiungete le erbe aromatiche e le spezie che preferite e cuocete il composto in una padella con un filo d'olio come una classica frittata. È un'ottima idea salva cena perché rapidissima, ideale da accompagnare con delle verdure.
Farinata di ceci
Mettete in un recipiente molto capiente 300 gr di farina di ceci e versate a filo 600 ml d'acqua, mescolando con una frusta a mano. Aggiustate di sale, insaporite con del rosmarino fresco e lasciate riposare per circa 4 ore. Togliete la schiuma che si sarà formata in superficie e cuocete in una teglia ben unta in forno a 250°, terminando con un minuto di grill. Completate con una grattata di pepe nero.