Il burro di Karitè proviene dai semi delle noci di un'imponente pianta africana - la Vitellaria paradoxa - simile ad una quercia, e considerato un "albero della salute e della giovinezza", in quanto usato sia in cucina che come cosmetico, dalle popolazioni autoctone, di cui il Burkina Faso e Benin sono i maggiori produttori.
Il nocciolo di tale pianta è ricco in acidi grassi e vitamine, soprattutto la E: la sua azione è nutriente e prodigiosa per la pelle e il corpo, avendo proprietà idratanti. Inoltre tale burro è ottimo per la colazione con fette biscottate e marmellata, come il burro vegetale è usato per creme e dolci.
Approfondiamo di seguito sei caratteristiche del burro di Karitè.
Dona elasticità e nutre la pelle
È possibile preparare maschere per il viso, latte corpo o creme di bellezza, per ridare giovinezza al fisico, ridando lucentezza alla pelle spenta e opacizzata da inquinamento e cattive abitudini di vita. Applicato dopo l'olio, esso ha un effetto particolare e può donare nuovo vigore, rigenerando e nutrendo le cellule.

Combatte la cellulite
Grazie al contenuto in acidi grassi: saturi, insaturi e polinsaturi, è perfetto per combattere quei fastidiosi accumuli di grasso o inestetismi che interessano il 90% delle donne, dovuti principalmente alla vita sedentaria e alla cattiva circolazione, che possono portare a un aumento del peso corporeo.
