Con i suoi circa 50 km di costa bagnata dal mar Tirreno, la costiera Amalfitana (in provincia di Salerno) è fra le mete turistiche più gettonate della Campania e dell'Italia meridionale.
Approfondiamo di seguito un elenco di sette località che la contraddistinguono.
Amalfi (Salerno)
Amalfi si può considerare il cuore della Costiera Amalfitana. In passato fu una delle Repubbliche Marinare che hanno fatto la storia del Mediterraneo. Fra le cose da fare assolutamente ad Amalfi c'è quella di degustare il limoncello locale, prodotto con i limoni IGP del luogo.

Ravello (Salerno)
Ravello è tra i pochi paesi della Costiera Amalfitana a non affacciarsi direttamente sul mare. Sorge infatti a 300 metri s.l.m. regalando così una imparagonabile vista dall'alto della costa, ma anche un clima più fresco ideale per chi non sopporta il caldo della stagione estiva.
