Quand'è la Festa della donna? Togliamo subito ogni dubbio in proposito dicendo che, come ogni anno e anche per il corrente, tale festività cadrà l'8 marzo 2016. La storia di questa importante data in calendario, che ha dato inizio ai festeggiamenti, è riconducibile a due motivazioni: da un lato l'emancipazione a livello sociale, politico ed economico delle donne, dall'altro le violenze e le discriminazioni subite dalle stesse nel corso della storia. Iniziamo col dire che, al giorno d'oggi, la ricorrenza dell'8 marzo è considerata un simbolo, riconosciuto e rispettato a livello mondiale, espresso attraverso la "Giornata Internazionale della Donna".

Passiamo a dettagliare meglio qual è l'origine e perchési usa festeggiare la donna, dando qualche spunto anche riguardo acosa regalarealle donne presenti nella nostra vita.

Donna: i motivi della Festa? Storia e origini della data in calendario

Tante le versioni relative alleorigini della Festa della donna. Su tutte, una leggenda popolare racconta che la festa ebbe inizio per ricordare un fatto di cronaca: nel 1908 alcune donne operaie di una fabbrica americana, la "Cotton" di New York, perirono nel rogo della stessa. Sappiamo, però, che non fu questo il motivo storico di tale istituzione. Infatti, a dare il via in modo ufficiale alla Giornata Internazionale della Donna fu, nel lontano 28 febbraio del 1909, il Partito Socialista americano, il quale organizzò una manifestazione a favore del voto alle donne.

Col passare degli anni, nuovi episodi andarono ad accrescere la popolarità ed a formare quella che, col tempo, divenne l'attuale festività dell'8 marzo, come ad esempio il grande sciopero che avvenne tra il 1908 e 1909: donne operaie manifestarono per rivendicare salario e condizioni adeguate. Ma la vera primadata in calendario, con cui iniziarono iFesteggiamenti in onore delle donne, fu scritta l'8 marzo 1917, durante una manifestazione indetta dalle donne di San Pietroburgo per sollecitare la fine della guerra.

Quando è iniziata ufficialmente la Festa della donna il Italia? Nel nostro paese si iniziò a dare seguito ai suddetti festeggiamenti, per volere dell'Unione Donne in Italia: a quest'ultime è da attribuire la Giornata della Donna, prima grande manifestazione indetta per ricordare i luoghi italiani liberati dal fascismo. Però, il vero "8 marzo" così come lo conosciamo, prese il via nel 1946: per la prima volta, ufficialmente, l'Italia si unì per onorare tutte le donne.

Come simbolo venne scelto il fiore di mimosa, ancora oggi in auge.

Cosa donare alla festa dell'8 marzo? Semplici idee per la donna

La prossima data in calendario è laFesta della donna, ed è già alle porte. Ogni anno, si consuma la corsa al regalo di grido, unico, di successo: già, ma cosa regalare l'8 marzoalla propria donna, mamma, amica, collega etc.? Ricercate e ben accette saranno tutte quelle idee regalo simpatiche, semplici e originali, volendo anche divertenti, purché non troppo dispendiose. Intanto per gli auguri consigliata l'intramontabile frase di rito: sul sito "amando.it" se ne trovano a bizzeffe. Poi, per il regalo, consigliato il classico mazzetto di mimosa, ideale per la propria donna/partner, magari accompagnato da una, tre o cinque rose scarlatte.

Per la mamma, la collega d'ufficio, la sorella, la suocera, per non sbagliare è preferibile donare la solita scatola di cioccolatini, purché accompagnata da un bigliettino d'auguri, possibilmente simpatico. Un pensiero da regalare alla donna del cuore? Un buon profumo, tipo all'essenza di mimosa oppure una bella cenetta romantica. Che dire, poi, di un bel completino intimo, sexy o una serie di sedute benessere per il corpo? A voi la scelta.

Bene, questo è tutto per quanto riguarda l'origine e la data in calendario della Festa della donna: fateci sapere, nei commenti sottostanti, cosa avete regalato (o ricevuto) martedì 8 marzo 2016, giorno della ricorrenza.