Mancano pochi giorni all’inizio della primavera e anche se una buona parte dell’Italia è stretta in una morsa glaciale, non sono troppo lontani i giorni in cui finalmente potremo godere di un clima più mite insieme ai membri più piccoli della famiglia.
Non sapete quali attività sottoporre ai vostri bambini? Ecco di seguito qualche consiglio!
Leggere insieme ai bambini
Vari studi dimostrano che leggere ai bambini anche molto piccoli è un vero e proprio gesto d’amore. Grazie alla lettura, infatti, i bambini sviluppano l’immaginazione, potenziano il rapporto con i genitori, affinano le capacità linguistiche e imparano molto più velocemente a padroneggiare la lingua.
Anche se i vostri bambini non hanno ancora imparato a leggere ci sono tantissimi Libri splendidi che potreste leggere insieme. Una buona soluzione potrebbe essere ricorrere a libri illustrati, così i bimbi saranno in grado di seguire le vicissitudini e le evoluzioni della storia anche attraverso le immagini. Alcuni tra i miei libri preferiti di letteratura per l’infanzia sono quelli scritti da Leo Lionni, un pittore e illustratore olandese, che ha scritto dei testi tanto belli e profondi da essere adatti a più fasce d’età. I suoi più famosi sono “Piccolo Blu e Piccolo giallo”, “Pezzettino”, “Il Bruco misuratutto”, “Un pesce è un pesce” e una volta letti i vostri bambini non potranno più farne a meno!
Andare al Museo per un laboratorio didattico!
Potrebbe sembrare un’attività noiosa ma in realtà è un’esperienza fantastica da vivere insieme ai vostri bambini e che regalerà loro grandi emozioni. La maggioranza dei musei italiani, infatti, organizza laboratori didattici o appuntamenti dedicati ai più piccoli. Il personale specializzato ha il compito di prendere per mano i bimbi e portarli alla scoperta delle opere del Museo attraverso un linguaggio semplice ma non banale, favorendo lo sviluppo della loro fantasia e immaginazione grazie anche ad attività creative.
Lo scopo non è replicare l’insegnamento di arte che viene svolto nelle scuole ma quello di favorire un approccio diretto con le opere, permettendo ad ogni bambino di esprimersi liberamente attraverso attività laboratoriali creative. Perché non provare a seguire un laboratorio didattico tutti insieme?
Giochi da fare in casa con i bambini
La primavera può regalarci giornate splendide e calde ma a volte rivela un lato un po’ troppo… Fresco! Per questo è importante avere un piano B nel caso in cui facesse troppo freddo per uscire di casa.
Abituiamo i bambini a non aver paura di “sporcarsi le mani” e di sperimentare in prima persona, ad esempio attraverso la manipolazione della pasta di sale. La preparazione è facilissima e gli ingredienti di facile reperibilità: sale fino (2 bicchieri), farina (4 bicchieri), acqua (2 bicchieri). Potete aggiungere dei coloranti atossici oppure colorare i vostri manufatti dopo la cottura (in forno, temperatura bassa) servendovi di pennelli e colori acrilici o tempere.
Un altro gioco molto divertente da sottoporre ai bimbi è il Tangram: è basato sulla scomposizione e ricomposizione di un quadrato, a sua volta diviso in parti più piccole e di forma diversa, grazie alle quali si possono realizzare soggetti diversi… Basta usare un po’ di manualità e di fantasia!