5 tradizioni regionali legate a Halloween: in Emilia è usanza lasciare il cibo per i morti

5 tradizioni regionali legate a Halloween: in Emilia è usanza lasciare il cibo per i morti.
5 tradizioni regionali legate a Halloween: in Emilia è usanza lasciare il cibo per i morti.

Cinque tradizioni regionali legate alla festa di Halloween: da quelle emiliane di lasciare il cibo per i defunti alla Fiera dei Morti in Sicilia

Clicca e guarda il video
Fiandre è 'casa' di van der Poel, ma Pogacar è fiducioso: 'Posso batterlo'

Il 31 ottobre si festeggia Halloween, la notte più tetra e spaventosa dell'anno. Questa festività di origine celtica, è celebrata soprattutto negli Stati Uniti e Inghilterra, ma anche l'Italia ha le sue tradizioni legate a questo evento. Riportiamo le cinque usanze più diffuse nel Bel Paese, dall'Emilia Romagna alla Sicilia.

1

Emilia Romagna: lasciare il cibo sulla tavola

In Emilia Romagna esiste l'usanza di lasciare il cibo sulla tavola dopo aver cenato, per ringraziare i defunti che tornano sulla terra dall'aldilà.

2

In Friuli: si festeggia la Fiesta dalis Muars

Nel Friuli Venezia Giulia si celebra l'antico capodanno celtico con la Fiesta dalis Muars (in dialetto friulano significa zucca), la cui protagonista è la zucca intagliata, adornata e posta fuori dalla porta come forma di ringraziamento per gli spiriti.

Content sponsored by Outbrain