L'eccellenza e l'eleganza che hanno reso grande il "made in Italy" nel mondo a tutt'oggi è merito di piccole e medie realtà locali che hanno trovato un grande alleato in UniCredit Banca.



UniCredit Banca ha ampliato la sua gamma di servizi alle imprese del settore del fashion erogando più di 100 milioni di euro di finanziamenti destinati alle aziende italiane che si occupano di moda.

Al grande sforzo economico compiuto dal colosso bancario bisogna poi aggiungere l'utilità del portale dedicato all'internazionalizzazione e la fitta scaletta di eventi creata per indirizzare le piccole e medie imprese italiane verso diverse zone del mercato estero.





Federico Ghizzoni, AD del gruppo, in una recente intervista si è detto soddisfatto degli obiettivi raggiunti soprattutto dalle cento aziende segnalate dal CFMI (Centro di Firenze per la Moda Italiana) e presenti al Pitti di Firenze e alla Collection Première di Mosca, che hanno usufruito di strumenti bancari dedicati non solo all'attività della moda, ma anche al commercio internazionale.

Anche il portale UniCredit International, specifico per la moda, vanta un bilancio positivo con ben ottomila accessi e numerosi servizi di supporto al settore dell'esportazione.



Fanno parte del progetto anche 70 imprese italiane che stanno collaborando a operazioni specifiche con UniCredit, promuovendo acquisizioni, alleanze, scouting oltre frontiera, operazioni di equity e finanziamenti.



L'ultimo appuntamento promosso in favore dei mercati esteri si è svolto nelle splendide cornici di Napoli e Firenze, dove 380 aziende che lavorano nel settore della moda e del lusso hanno potuto vagliare possibilità di ampliamento verso il mercato della Cina.