Per chi in questi giorni si trova a Firenze, un appuntamento da non perdere è la mostra Van Gogh Alive, che chiuderà i battenti il prossimo 12 aprile. Allestita negli spazi della chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte, nei pressi di Ponte Vecchio, rappresenta un nuovo modo di conoscere e vivere l'Arte, attraverso un allestimento multimediale itinerante che ha riscosso un meritato successo, con milioni di visitatori in tutto il mondo, inducendo gli organizzatori a predisporre orari di visita prolungati in occasione delle festività di Pasqua, nelle quali si prevede un incremento dell'affluenza.
Van Gogh Alive a Firenze: la mostra.
La mostra Van Gogh Alive, non è il solito evento riservato agli appassionati d'arte, essendo in grado di coinvolgere tutti grazie alla particolare fusione di colori e suoni che permettono di 'vivere' le opere del pittore olandese.
I suoi dipinti sono proiettati su grandi pannelli attraverso un sofisticato sistema di proiettori ad alta definizione e con l'accompagnamento di musiche, esaltate dalla perfetta acustica dell'auditorium della chiesa di Santo Stefano al Ponte, sede dell'allestimento.
I visitatori si trovano così ad 'entrare' fisicamente dentro le più famose opere di Van Gogh, cogliendone sfumature e dettagli altrimenti difficili da notare.
La location della mostra.
La particolarità dell'allestimento realizzato a Firenze, rispetto alle precedenti tappe del tour mondiale della mostra, è senza dubbio rappresentato dalla location scelta: la chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte, una delle più antiche della città, in pieno centro storico.
Della sua esistenza si trovano tracce in documenti datati 1116, così come delle modifiche e ristrutturazioni subite nel corso dei secoli. I pesanti danneggiamenti patiti durante la seconda guerra mondiale e l'alluvione del 1966, causarono la perdita di numerose opere d'arte in essa conservate, fino a causarne la chiusura, nel 1986, a causa dello spopolamento del centro storico.
In seguito dell'attentato in via dei Georgofoli del 1993, fu portato a termine il restauro dell'auditorium, durante il quale venne riscoperto un affresco quattrocentesco della scuola botticelliana raffigurante Tobia e l' arcangelo Raffaele.
A partire da questo restauro, l'auditorium della chiesa ha ripreso vita nella nuova veste di contenitore per eventi, concerti e mostre, di cui quella in corso su Van Gogh è solo l'ultimo esempio.
Van Gogh Alive: orari prolungati per le feste di Pasqua.
Queste le informazioni utili per la visita e gli orari speciali previsti le feste di Pasqua:
- Orari: Dal Lunedì al Giovedì, dalle 10.00 alle 19.30 - Venerdì e Sabato, dalle 10.00 alle 23.00 - Domenica 10.00- 21.00
- Aperture speciali per le festività pasquali:
Sabato 4 Aprile dalle 10 - 23
Domenica 5 Aprile dalle 10,00 alle 23,00
Lunedì 6 Aprile dalle 10,00 alle 21,00
- Biglietti: Intero, 12 euro - Ridotto, 8 euro (studenti, under 18, over 65 e disabili)
Prenotazioni e prevendita: Sul sito della mostra vangoghalive.it