La pubblicazione del prossimo bando del Tfa 2014 è stata confermata circa due settimane fa (in occasione della VII Commissione al Senato in materia di Tfa 2014) dal Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, la quale ha dichiarato la sua piena propensione all'avvio dei Tirocini Formativi Attivi per permettere a tutti i laureati di abilitarsi all'insegnamento, e non solo.

Il ministro Giannini ha confermato il bando Tfa per il 2014, (con possibilità di pubblicazione a giugno e selezioni a settembre) non precludendosi l'eventualità di apportare delle modifiche alla procedura di abilitazione per il prossimo anno.

Ciò di preciso significa che la pubblicazione del nuovo bando Tfa ci sarà e rispetterà i parametri precostituiti, ma per il 2015 il Ministro si lascia la possibilità di ripristinare la modalità del maxi-concorso.

Tutte le ipotesi e le dichiarazioni del Ministro mettono in luce le indecisioni sulle attuali procedure del conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento dei futuri insegnanti. L'eventualità di un maxi-concorsi aveva già trovato spazio per una prossima pubblicazione nell'anno in corso, con l'obiettivo di avviare una strada di stabilizzazione dei docenti precari, oltre alla possibilità di molti insegnanti e aventi titoli al conseguimento della necessaria abilitazione all'insegnamento per l'ottenimento di incarichi nella Scuola.

In base alle dichiarazioni dello stesso Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini in materia di reclutamento e assunzione di docenti e ricercatori, le abilitazioni all'insegnamento presenti al momento, come il Tfa ordinario e i Pas sono da considerarsi "una follia". Il Ministro chiarisce che la pubblicazione del prossimo bando Tfa ordinario verrà avviata solo per mantenere fede alle promesse in ambito formativo, con l'intento di prendere tempo per la realizzazione di un unico progetto di abilitazione all'insegnamento entro il 2018.



Tirocinio+abilitazione: il modello che guarda all'estero

I tirocini per il conseguimento dell'abilitazione, secondo il progetto di una nuova forma di conseguimento del titolo, dovranno essere svolti durante l'ultimo anno di laurea magistrale, permettendo di ridurre la tempistica di inserimento nelle graduatorie, la richiesta di particolari titoli per l'accesso all'insegnamento e, allo stesso tempo, entrare in classe con la preparazione necessaria ad affrontare un ruolo come quello dell'insegnante.





La nuova abilitazione all'insegnamento sarà molto simile a quella proposta all'estero - si pensi alla Francia che prevede un tirocinio di un anno, in seguito al conseguimento della laurea, necessario all'inserimento in un Istituto scolastico in base alla propria materia di insegnamento. Per diventare un docente di ruolo si deve superare il CAPES, le certificat d'aptitude au professorat de l'enseignement du second degré, per l'accesso al quale è necessario aver conseguito le bac+5, ovvero i nostri cinque anni di studi universitari.



Il percorso di conseguimento del titolo all'insegnamento e l'abilitazione appare ridotto rispetto al sistema italiano, riflettendo il progetto di un sistema "più snello" delle precedenti dichiarazioni del Ministro.

La nuova abilitazione italiana seguirà, dunque, un modello estero, inserendo il tirocinio nelle scuole nel percorso di laurea magistrale e conseguendo il titolo con la discussione della tesi. Si rammenta che lo stesso progetto fu proposto con la commissione Israel: laurea magistrale + Tirocinio.

Il Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini ha dichiarato fermamente la necessità di garantire a tutti gli studenti una "nuova generazione di insegnanti", consentendo ai docenti e a quanti coloro desiderano entrare nel mondo della scuola e hanno conseguito la laurea magistrale di conseguire anche il titolo abilitativo per l'insegnamento. L'abilitazione all'insegnamento, in base al progetto del Ministro dell'Istruzione, (sia che si chiami Tfa o assuma altra denominazione) costituirà un percorso di preparazione non solo dei contenuti ma anche di verifica dell'attitudine e della predisposizione dell'insegnante allo svolgimento dell'attività di docenza.





Al momento non vi è ancora una data ufficiale di pubblicazione del bando Tfa ordinario 2014 ma il nuovo modello di conseguimento dell'abilitazione che guarda al modello estero non può che far pensare a una profonda rivoluzione nel percorso (oggi alquanto incerto) per chi ha la passione per l'insegnamento, ma che sempre più spesso ci rinuncia, considerando la via impraticabile e l'ottenimento di un incarico difficile da ottenere. Il sistema diretto laurea+tirocinio potrebbe davvero far diventare più snello e efficiente l'accesso all'insegnamento degli aventi titolo.