I nostri aggiornamenti dedicati al mondo del lavoro continuano. Dopo avervi parlato del concorso pubblico del MIBACT che prevede 60 assunzioni in tutta Italia, vi comunichiamo che è stato pubblicato un bando di reclutamento nell'aeronautica militare di 700 VFP 1. Vi informiamo che dopo la procedura di selezione, verrà formata una graduatoria di merito e i primi 700 candidati risultati idonei verranno assunti in 2 tempi:
- I primi 350 nel mese di giugno;
- la seconda metà a settembre 2016.
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i requisiti richiesti per partecipare al concorso Ministero della Difesa, come presentare domanda e quali sono i titoli che verranno valutati.
Concorso Ministero della Difesa: requisiti e domanda
Oltre ai requisiti generici, per partecipare al concorso pubblico indetto dal Ministero della Difesa bisogna:
- avere un'età compresa tra i 18 anni e i 25 anni (in particolare nel bando viene specificato che, per partecipare, bisogna essere nati dal 5/01/1991 al 5/01/1998, estremi compresi);
- aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado.
La domanda per partecipare a questo concorsova presentata in via telematica entro il 5 gennaio 2016. Per candidarvi dovrete registrarvi alla piattaforma:
- Collegatevi al sito "difesa.it";
- in home page, alla sezione "siti di interesse e approfondimenti", cliccate su "concorsi e scuole militari";
- infine, selezionate su "concorsi online".
Da questa sezione, dovrete cliccare su "partecipa" se siete già registrati al sito, altrimenti su "registrati".
In quest'ultimo caso dovrete scegliere la modalità di registrazione (con o senza smart card) e inserire i dati richiesti. Terminata la procedura guidata di accreditamento, riceverete username e password.
Successivamente, potrete candidarvi al concorso pubblico, e nel caso in cui non siate in possesso dei dati richiesti, potrete salvare la domanda in bozza. Terminata la procedura, vi verrà inviata tramite mail una comunicazione sulla corretta acquisizione e protocollazione della domanda. Tale comunicazione dovrà essere stampata e presentata alla prima occorrenza. Nel bando del concorso Ministero della Difesasi tiene a precisare che, in caso di avaria del sistema informatico di acquisizione delle domande, la data di scadenza verrà prorogata e l'avviso verrà comunicato sul sito.
Concorso aeronautica militare: valutazione titoli
I candidati che verranno convocati per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali, verranno scelti in base ad una graduatoria di merito che verrà formata tenendo contro dei titoli dichiarati. Eccocome verranno valutati i titoli:
- Diploma di terza media da 1 a 4 punti a seconda del voto conseguito;
- diploma di II grado da 9 a 12 punti;
- laurea triennale da 13 a 16,50 punti;
- laurea magistrale/specialistica da 17 a 20,30 punti;
- patente B: 1 punto (superiore a B: 1,5 punti);
- patente europea: 0,2 punti.
Per conoscere gli ulteriori titoli che verranno presi in considerazione, vi invitiamo a leggere il bando. Inoltre, vi comunichiamo che il sito, in tempo, reale aggiorna il numero di domandeche sono state presentate per partecipare a questa selezione pubblica: fino ad ora ne sono pervenute 6.804. Per rimanere aggiornati sui concorsi e sulle offerte di lavoro, come la selezione per animatori anche senza esperienza in tutta Italia, seguiteci.