Con un comunicato stampa, il Miur ha reso noto ieri che sono pubblicate sul sito ministeriale le istruzioni per la chiamata diretta, la nuova procedura secondo la quale è prevista l'assegnazione alle istituzioni scolastiche dei docenti sui posti vacanti. Secondo le nuove modalità volute nella Riforma della Buona Scuola (l. 10/72015), i posti del personale di ruolo non verranno assegnati più secondo l'anzianità di carriera, ma sulla base delle competenze e delle esperienze.
Come funzionerà la chiamata diretta
Le scuole individueranno i docenti del proprio ambito territoriale secondo le competenze predisposte dal ministero.
Il capo d'istituto in base al Piano dell'Offerta Formativa e al Piano di miglioramento della propria scuola, per coprire i posti disponibili, farà una proposta al docente che ha individuato, dopo aver valutato i CV di coloro che hanno trasmesso la propria candidatura alla scuola.
Il docente verrà scelto in base alle esperienze e ai titoli richiesti dall'offerta formativa decisa dal Collegio dei docenti. La professionalità dell'insegnante verrà valutata in base alle capacità acquisite, che sono: l'uso delle didattiche innovative e laboratoriali, i ruoli occupati nell'esperienza lavorativa pregressa e i progetti realizzati.
Per il Miur l'anzianità non ha più valore indicativo della professionalità del docente, ecco perché ha preferito questa nuova modalità di assegnazione del personale docente alle scuole.
I dirigenti pubblicheranno le comunicazioni contenenti i requisiti richiesti nel proprio istituto, al fine di dare gli incarichi sui posti disponibili della propria scuola, e sceglieranno i docenti in base alle candidature pervenute rifacendosi a tali requisiti. I requisiti richiesti saranno di tre tipi: le esperienze, i titoli (universitari, culturali e certificazioni) e le attività formative.
Tempistica procedura chiamata diretta
La pubblicazione degli avvisi avverrà come segue:
- dal 29 luglio per le scuole dell'infanzia e della primaria
- dal 6 agosto per le scuole secondarie di primo grado
- dal 18 agosto per le scuole secondarie di secondo grado.
I dirigenti, dopo aver esaminato i CV dei docenti che hanno trasmesso la propria candidatura, dovranno scegliere il docente che ha le caratteristiche che cercano, e motivandone la scelta gli faranno una proposta di incarico. I docenti per presentare la loro candidatura potranno caricare il loro curriculum da Istanze On Line.
Le scadenze per inviare le candidature sono le seguenti:
- dal 29 luglio al 4 agosto per infanzia e primaria
- dal 6 al 9 agosto per la secondaria di primo grado
- dal 16 al 19 agosto per la secondaria di secondo grado.
Nella procedura è ammesso anche il ricorso al colloquio. I docenti che non hanno ricevuto alcuna proposta e che quindi sono rimasti senza sede, verranno assegnati ad una scuola dagli Uffici Scolastici Regionali. Per altre notizie riguardanti la scuola seguite le prossime news, potete cliccare sul tasto segui.