Nuove Offerte di lavoro in Ferrovie dello Stato Italiane. L'azienda, infatti, ha recentemente pubblicato sul suo portale la ricerca per diversi profili professionali da inserire presso Trenitalia Tper, la nuova società che gestisce il trasporto ferroviario regionale in Emilia-Romagna. Il termine previsto per l'inoltro delle candidature è fissato al 9 dicembre 2020.
Ferrovie dello Stato apre a nuove assunzioni
La selezione attivata da FS Italiane riguarda diversi profili:
- Capo Treno/Capo servizi treno: è il punto di riferimento per i viaggiatori a bordo del treno ed è garante della qualità dei servizi offerti dall'azienda. Si occupa di: accogliere e assistere la clientela; vigilare sulla regolare circolazione ferroviaria; controllare i titoli di viaggio e svolgere, eventualmente, le attività previste per la loro regolarizzazione; supportare, se necessario, il macchinista nelle operazioni di manovra e di scambio.
- Specialista Tecnico Commerciale: la sua figura è un punto di riferimento per i viaggiatori in stazione. Si occupa, infatti, dell'attività di accoglienza, orientamento e informazione dei clienti, anche in caso di criticità, e dell'attività di promozione e vendita dei servizi del Gruppo FS.
- Macchinista: è responsabile della conduzione dei treni e del trasporto delle persone e delle merci. Si occupa di controllare le condizioni del treno, sia alla partenza che durante le tratte, intervenendo in caso di criticità secondo le procedure di sicurezza.
- Tecnico di manovra e condotta: è il responsabile delle attività di manovra, composizione/scomposizione dei treni e condotta dei mezzi di trazione e dei treni viaggiatori fra scali ed impianti della stessa località.
- Operatore Manutenzione Rotabili: è responsabile della manutenzione e del regolare funzionamento dei treni. Garantisce elevati standard di qualità delle lavorazioni relative alla sicurezza d’esercizio e di quelle relative al comfort dei passeggeri.
Requisiti richiesti
Ferrovie dello Stato richiede ai candidati i seguenti requisiti:
- possesso del diploma di scuola superiore quinquennale. Gli indirizzi validi per inoltrare la domanda sono diversi a seconda del profilo e sono consultabili, sul portale FS, all'interno di ogni annuncio di lavoro.
- età compresa tra i 18 e i 29 anni, per l'inserimento con contratto di apprendistato. Questo requisito non è richiesto per il profilo di tecnico di manovra e condotta, inserito invece con contratto a tempo indeterminato.
- residenza preferibilmente nella regione Emilia Romagna o nelle province di Milano, Lodi, Pavia e Cremona.
- possesso di requisiti fisici previsti per ogni mansione. Per la posizione di Capotreno, per esempio, sono richiesti tre certificati di idoneità (accompagnamento treni, preparatore treni e attività di supporto condotta) e un altezza minima di 1,55 metri. Tutti le condizioni fisiche richieste per il rilascio delle idoneità, come quelle relative alla capacità visiva e all'udito, si possono consultare nella sezione 'Requisiti fisici' del sito di Ferrovie dello Stato, nella sezione 'Lavora con noi' relativa all'area dei diplomati.
Solo per la posizione di Capo Treno e Specialista tecnico commerciale è richiesta anche una buona conoscenza della lingua inglese.
Come inoltrare la candidatura
La domanda per tutte le posizioni aperte può essere inoltrata dal sito web Fs Careers, portale dei Recruiting Day di Ferrovie dello Stato. Nella sezione Offerte di lavoro è possibile visualizzare tutte le posizioni aperte e candidarsi, previa registrazione al portale, al profilo interessato. I candidati i cui curriculum saranno giudicati idonei da FS potranno accedere al percorso di selezione che è suddiviso in: assessment online (digital test), colloquio motivazionale, colloquio tecnico-professionale, visita medica e, infine, assunzione.