Il Comune di Bari è in cerca di 33 nuove unità di personale da inserire nel proprio organico. La scadenza per inviare la domanda di partecipazione ai concorsi è il 22 giugno 2023.
Le assunzioni sono a tempo determinato e le figure professionali ricercate sono 25 posti di Istruttore Amministrativo Finanziario (di cui 7 posti riservati ai volontari delle Forze Armate) e 8 posti di Addetto Registrazione Dati (riservato alla categoria protetta vittime del terrorismo e della criminalità organizzata ai sensi della legge 23/11/1998 n.407).
Requisiti di ammissione
I requisiti di ammissione generali sono quelli comuni a tutte le procedure concorsuali pubbliche, mentre per quanto riguarda i requisiti di ammissione specifici il bando prevede:
- per gli Istruttori Amministrativi Finanziari il possesso del diploma di maturità, la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Per gli Addetti Registrazione Dati l'appartenenza alla categoria protetta delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, ai sensi della legge 23 novembre 1998 n.407 e s.m.i., e il possesso della qualifica professionale nel settore inerente.
Prove di concorso
Le prove di concorso consisteranno in una prova preselettiva nel caso in cui il numero di partecipanti superi di 10 volte quello dei posti a concorso.
Tale prova consisterà in domande a risposta multipla inerenti le materie del bando.
La prova scritta verterà poi sull'accertamento della preparazione dei candidati sulle materie richieste dal bando di concorso. La prova orale infine consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta.
Materie d'esame
La selezione per Istruttori Amministrativi Finanziari prevede le seguenti materie d'esame:
- Prova preselettiva: test a risposta multipla su abilità logiche e materie di prova scritta e orale con esclusione di lingua straniera informatica e psico-attitudinale;
- Prova scritta: elementi di diritto amministrativo e costituzionale, ordinamento enti locali;
- prova orale: materie della prova scritta ed anche accertamento lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, colloquio ai fini di una valutazione psico-attitudinale.
Per il concorso per addetti registrazione dati le materie d'esame invece sono:
- Prova preselettiva: test a risposta multipla su abilità logiche e materie di prova scritta e orale escluse lingua straniera, informatica e psico-attitudinale;
- prova pratica: accertamento capacità professionale tramite questionario a risposta sintetica/multipla ovvero mediante predisposizione di atti inerenti la qualifica professionale richiesta.
- prova orale: gestione e conservazione documentale, applicativi informatica di base, elementi di ordinamento degli enti locali, colloquio di valutazione psico-attitudinale.
Domande di ammissione
Le domande vanno inoltrate per via telematica tramite il form on-line.
I concorrenti devono essere in possesso di indirizzo PEC. La scadenza per l'invio delle domande è il 22 giugno 2023.
Per tutte le utili informazioni per partecipare ai concorsi è opportuno consultare i bandi ufficiali pubblicati nel sito del Comune di Bari nella sezione Bandi di Concorso.