Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha aperto due nuove posizioni lavorative nelle città di Milano e Bari. Le posizioni disponibili sono per un addetto al magazzino a Milano e un buyer a Bari.

Addetto al magazzino a Milano

L'addetto al magazzino sarà responsabile della gestione e del controllo delle merci in entrata e in uscita, dell'organizzazione del magazzino e del supporto nelle attività di inventario.

Requisiti

  • Diploma di scuola superiore
  • Esperienza pregressa in ruoli simili
  • Buona conoscenza dei principali strumenti informatici
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo

Quando: è necessario inviare la propria candidatura entro il 30 giugno.

Buyer per FS a Bari

Il buyer sarà responsabile della gestione degli acquisti, negoziazione con i fornitori, monitoraggio delle consegne e controllo della qualità dei materiali acquisiti.

Requisiti:

  • Laurea in Economia, Ingegneria o discipline affini
  • Esperienza pregressa in ruoli di acquisto
  • Ottime capacità negoziali e relazionali
  • Buona conoscenza dell'inglese e dei principali strumenti informatici

Quando: le candidature sono aperte fino al 15 luglio.

Il mercato del lavoro europeo in transizione

A livello europeo, il mercato del lavoro sta vivendo una fase di transizione con diversi sviluppi positivi ma anche sfide persistenti. Secondo l'ultimo rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), il tasso di disoccupazione nell'Unione Europea è sceso al 6,3% nel primo trimestre del 2024, con una crescita dell'occupazione in settori come la tecnologia e i servizi sanitari.

Tuttavia, rimangono disuguaglianze significative tra i paesi membri, con tassi di disoccupazione più elevati nei paesi del Sud Europa rispetto a quelli del Nord Europa.

Il rapporto evidenzia anche che le riforme del mercato del lavoro in diversi paesi stanno iniziando a dare frutti, migliorando l'efficienza dei servizi pubblici per l'impiego e aumentando la partecipazione della forza lavoro.

Tuttavia, le sfide legate alla qualità dell'occupazione, alla digitalizzazione e alla formazione continua restano prioritarie per sostenere una crescita inclusiva e duratura.

Disclaimer: Blasting News sceglie liberamente e senza alcun contatto con le aziende le Offerte di lavoro da presentare ai propri lettori. Blasting News non riceve alcun incentivo economico dalle aziende citate. Questi articoli non sono contenuti sponsorizzati.