Il termine per la partecipazione al Concorso per l'Esercito come allievi Marescialli, prima in scadenza il 27 marzo 2025, è stato prorogato al 7 aprile dal Ministero della Difesa.
I posti previsti per gli aspiranti Allievi Marescialli sono 140, i quali avranno accesso al 28° corso biennale (2025/2027), con riserva del 20% dei posti ai coniugi e figli superstiti del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio. I posti riservati non assegnati saranno redistribuiti in graduatoria.
I requisiti di ammissione
I requisiti di ammissione a questo concorso pubblico sono:
- Titolo di studio di accesso: diploma di istruzione secondaria di secondo grado. In caso di titoli di studio conseguiti all'estero è necessario allegare dichiarazione di equipollenza o equivalenza;
- limite di età: sono ammessi i candidati in età compresa tra il 17° anno di età compiuto e il 26° anno di età alla data di scadenza del bando. Per coloro che hanno già prestato servizio militare volontario, il limite di età è di 28 anni di età. Possono partecipare i minorenni con consenso scritto dei genitori o del tutore legale per l'arruolamento volontario nelle Forze Armate.
- Idoneità fisica: l'idoneità psico-fisica e attitudinale sarà verificata durante la fase di selezione.
Ulteriori requisiti per i militari già in servizio:
- Non aver superato il 28° anno d'età;
- Non aver riportato sanzioni disciplinari gravi dalla consegna negli ultimi due anni;
- Essere in possesso di una qualifica almeno superiore alla media negli ultimi due anni di servizio.
Le prove d'esame
Il periodo delle prove è previsto nella primavera 2025 presso il centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito di Foligno (Perugia).
La prova del Concorso consiste in un questionario a risposta multipla di 100 quesiti con le seguenti argomentazioni:
- 50% lingua italiana (incluse ortografia e sintassi);
- 30% logica e ragionamento (inclusi quesiti su grafici e diagrammi)
- 20% argomenti di attualità, cittadinanza e Costituzione, logica, matematica (aritmetica, algebra e geometria), storia, geografia.
Articolazione delle prove:
- Prova verifica di qualità culturali e intellettive;
- Prova verifica della conoscenza della lingua inglese;
- Prova verifica di efficienza fisica;
- Accertamento dell'idoneità attitudinale;
- Accertamento dell'idoneità psico-fisica;
- Tirocinio;
- Valutazione dei titoli di merito.
Il punteggio minimo necessario al superamento della la prova è 30, quello massimo è 70 punti, con il seguente punteggio attribuito per domanda:
- Per ogni risposta esatta 0,70 punti;
- Per ogni risposta non data, errata o multipla 0 punti.
Modalità di inoltro della domanda al concorso esercito allievi Marescialli
Per l'invio della domanda, appunto entro il 7 aprile, è necessario collegarsi al portale difesa ed essere in possesso di SPID ed indirizzo e-mail PEC.
La Banca dati contenente un archivio di quesiti dai quali verranno estratte alcune domande della prova, verrà pubblicata dalla Direzione Generale per il personale militare. Invece, le domande di Logica-cognitiva verranno pubblicate al solo scopo informativo.