L'Aeronautica Militare ha aperto le candidature per il reclutamento di 300 allievi marescialli per il 28° corso biennale (2025/2027). Il concorso rappresenta un'opportunità unica per chi desidera intraprendere una carriera nelle forze armate, garantendo formazione specialistica e concrete prospettive di crescita professionale.
Informazioni principali
Ruolo: Allievo Maresciallo dell'Aeronautica Militare
Scadenza per la domanda: 15 marzo 2025
Requisiti: Diploma di scuola secondaria
Modalità di candidatura: Online tramite il portale ufficiale del Ministero della Difesa
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri:
Essere cittadini italiani
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale o quadriennale con anno integrativo)
Età compresa tra 17 e 26 anni (fino a 28 anni per chi ha prestato servizio militare)
Idoneità psico-fisica e attitudinale
Nessuna condanna per delitti non colposi e condotta incensurabile
Esito negativo agli accertamenti per abuso di alcool o sostanze stupefacenti
Per i militari in servizio:
Età non superiore ai 28 anni
Nessuna sanzione disciplinare grave negli ultimi due anni
Qualifica non inferiore a "superiore alla media"
Modalità di candidatura
Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso:
Portale Concorsi Difesa
INPA - Bandi e Avvisi
Fasi di selezione
Il concorso prevede diverse prove volte a valutare le competenze dei candidati:
Prova Scritta Logico-Culturale
Sede: Centro di Selezione di Guidonia (Roma)
Periodo: Maggio 2025
Formato: 100 quesiti a risposta multipla (logica e cultura generale)
Accertamento dell'Idoneità Psico-Fisica
Sede: Istituto di Medicina Aerospaziale "A. Mosso" - Milano
Accertamento Attitudinale e Prove di Efficienza Fisica
Sede: Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare
Periodo: Giugno - Agosto 2025
Numero massimo di candidati ammessi: 980
Ripartizione dei candidati per specializzazioni
Supporto/Manutenzione Aeromobili: 170 (Ingegneria Industriale), 60 (Scienze Politiche)
Supporto/Tecnologie Elettroniche Avanzate: 90
Operazioni/Controllo Spazio Aereo e Meteorologia: 180
Supporto/Servizi di Amministrazione: 140
Operazioni/Operazioni di Bordo: 130
Operazioni/Informazioni e Operazioni Cibernetiche: 60
Supporto/Servizi Tecnici: 150
Preparazione al concorso
Per affrontare al meglio il concorso, si consiglia di:
Esercitarsi su quiz preselettivi e simulazioni logico-culturali
Approfondire materie come lingua italiana, inglese, matematica, geometria e diritto costituzionale
Seguire un allenamento fisico mirato per le prove di efficienza
Consultare il bando ufficiale per tutte le informazioni dettagliate