Risultano ufficialmente banditi i concorsi per Allievi Marescialli dell'Arma dei Carabinieri e per Marescialli della Guardia di Finanza. Le scadenze per poter partecipare alle due selezioni sono fissate rispettivamente all'8 marzo e al 26 dello stesso mese.

Concorso per l'Arma dei Carabinieri, requisiti e iter selettivo

Gli aspiranti Allievi Marescialli dell'Arma dei Carabinieri possono presentare domanda, esclusivamente online, fino all'8 marzo 2024 attraverso il sito ufficiale dell'Arma. Per partecipare è necessario essere cittadini italiani, vantare il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (in alternativa bisogna garantirne il conseguimento entro l'anno scolastico 2024/2025) e avere un'età compresa tra i 17 e i 26 anni da doversi possedere alla data di scadenza del bando.

L'iter di selezione prevede diverse fasi: una prova scritta preselettiva, la redazione di un testo scritto, prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali e infine una prova orale.

I candidati selezionati verranno ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, un percorso di formazione della durata di tre anni finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per svolgere l'attività operativa nell'Arma.

Sono 1.198 i posti messi a concorso per l'accesso nella Guardia di Finanza

Il Concorso relativo a nuove immissioni nella Guardia di Finanza prevede un iter articolato per titoli ed esami finalizzato all'ammissione di 1.198 allievi marescialli al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti.

La domanda di partecipazione deve essere presentata online entro il 26 marzo 2024 tramite il portale ufficiale https://concorsi.gdf.gov.it.

Questa l'esatta ripartizione dei posti messi a concorso:

  • 1.108 posti per il contingente ordinario;

    • Di cui 20 riservati a candidati in possesso di specifici attestati di istruzione;

    • 8 posti riservati a familiari di personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio;

  • 90 posti destinati al contingente di mare, suddivisi tra nocchieri, tecnici macchine e tecnici dei sistemi di comunicazione e scoperta.

Per partecipare è necessario essere cittadini italiani, anche se già in servizio nelle Forze Armate, avere un'età compresa tra i 17 e i 26 anni alla data di scadenza del bando e vantare il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Per candidarsi è sufficiente accedere alle piattaforme di riferimento tramite SPID, registrarsi ai portali, visualizzare i bandi e inviare le domande seguendo le procedure guidate.