Il 2016 sarà certamente un anno da ricordare per il settore auto in Italia. Questo non solo per il fatto che il mercato torna a crescere a ritmi importanti, come dimostrano i dati di vendita ufficiali che, ogni mese, dipingono uno scenario sempre più roseo per il settore dopo anni difficili. Il 2016 infatti sarà l'anno che vedrà esordire sul mercato alcune automobili considerate come fondamentali per lo sviluppo di alcune tra le principali case automobilistiche del nostro paese. Ci riferiamo ovviamente a Fiat, Alfa Romeo e Maserati. Quest'ultima ad esempio si prepara a tornare protagonista nel settore, grazie all'esordio ormai imminente del primo Suv nella sua gloriosa storia.

Parliamo di Maserati Levante, mostrato in anteprima al Salone auto di Ginevra lo scorso mese di marzo, che arriverà nelle concessionarie a maggio.

Il contributo del Biscione

Molto importante anche il contributo che il Biscione darà all'auto italiana, vera protagonista di questa primavera motoristica, grazie all'imminente esordio della berlina Alfa Romeo Giulia. Questa automobilea partire dal prossimo 16 aprile sarà ordinabile nel nostro paese. Si tratta della vettura che dovrebbe rilanciare nel mondo il noto brand italiano, con l'obiettivo di farlo tornare protagonista nel segmento premium del mercato auto a discapito della concorrenza tedesca composta in primis da Mercedes, Bmw e Audi. Le cose tra l'altro si faranno ancora più interessanti a fine anno, quando farà il suo debutto anche il Suv Alfa Romeo Stelvio.

Le novità di Fiat

Infine non possiamo non considerare l'apporto che riuscirà a dare all'auto italiana la principale casa automobilistica del nostro paese. Fiat infatti, che da anni si trova sulla breccia del settore grazie alle ottime scelte commerciali messe in atto dalla dirigenza ed in primis dal numero uno Sergio Marchionne, si prepara alla conquista del mercato grazie a modelli di primo livello quali Fiat Tipo 5 porte e Station Wagon e alla Fiat 124 Spider. Quest'ultimo modello ricordiamo che in settembre arriverà anche nell'attesa versione Abarth con prezzi a partire da 40 mila euro.