Matteo Renzi ha incontrato Angela Merkel, entrambi i leader dei due paesi hanno ribadito la necessità che ogni nazione membro della Ue collabori per salvaguardare il trattato di Schengen. L'impegno e il dovere secondo il nostro premier è fondamentale per fa sì che la scommessa europea sull'immigrazione funzioni. La Cancelliera tedesca si dichiara assolutamente in linea con il pensiero Italiano e in accordo con il Migration Compact proposto dall'Italia, giudicato importante per il futuro dei flussi migratori in Europa.

Sul finanziamento però non c'è accordo

L'incontro tra la Cancelliera e il premier a Palazzo Chigi si è incentrato e focalizzato un po' su tutte le questioni legate al tema immigrazione e qualche punto di disaccordo purtroppo c'è. Uno di questi è legato proprio alle forme di finanziamento del cosiddetto Migration Compact, l'Italia propone Eurobond, ma la Germania non condivide questo strumento finanziario, idee e punti di vista diversi quindi ci sono, e la questione verrà sicuramente argomentata nuovamente nel consiglio della Ue previsto per il prossimo giugno. Il lato positivo è che comunque rimane tra i due paesi la consapevolezza e l'accordo sulle azioni da intraprendere.

Gli sforzi in questo caso saranno unanimi, e l'imperativo è risolvere i problemi di questa emergenza senza chiudere i confini. Il concetto di base è che non può esistere un’Europa comune senza la ripartizione delle problematiche e degli oneri in corso. 

Caso Austria al valico del Brennero

Nell'incontro si è ovviamente parlato del caso Austriaco e dell'arbitraria iniziativa intrapresa nei giorni scorsi al Brennero. I paesi concordano e accusano come inaccettabile la visione austriaca sull'immigrazione, perché è illogica e ingiustificata, va contro la storia. Sono posizioni sbagliate quelle Austriache perché ad oggi sono prive di un reale fondamento o di una effettiva emergenza.

C'è quindi una forte intesa e convergenza di idee, tra la Germania e l'Italia basata sul rispetto dei valori umani e della dignità.

Ora l'imperativo è lavorare e affrontare insieme le prossime sfide Europee e l'organizzazione dei prossimi eventi G7 e G20, previsti per la primavera del 2017. Il prossimo incontro sarà ora a Maranello, per il vertice bilaterale tra la Germania e l'Italia, dove la Cancelliera e il premier Matteo Renzi affronteranno i temi in corso e faranno il punto della situazione Europea, in base anche ai provvedimenti e alle azioni messe in campo in queste settimane.