L’appello ha loscopo di permettere la ricerca e la cura di patologie rare e neurologiche, con le cellule staminali in Italia , senza dover andare all’estero epagare migliaia di euro. Per far valere ildiritto degli italiani alla ricerca, alla salute e alle cure anche per imolti che non hanno le possibilità economiche per andare a curarsi all’estero.
La Petizione considerandoche:
“Gli Stati Membri del Patto internazionale sui dirittieconomici, sociali e culturali si impegnano a “affermare la tutela degliinteressi morali e materiali scaturenti da qualunque produzione scientifica,letteraria o artistica di cui egli sia l’autore.” (art.
15, c) e in accordo con la Carta dei diritti Fondamentalidell’Unione Europea “le arti e laricerca scientifiche sono libere” (art.13).
Si evidenzia che:
tra il 2007 e il 2013, attraverso il settimo programmaquadro di ricerca, l’Unione Europea assegna maggiori risorse al fine diottenere risultati più rilevanti nella ricerca sul genoma umano, comprese lenuove tecniche per il trattamento e la prevenzione derivante dalla ricerca sulle cellule staminali;
- Uno dei campi maggiormente in espansione per la ricercabiotecnologica è quello relativo alle cellule staminali;
- I programmi diricerca nell’ambito del settimo programma quadro offrono speranze e prospettivea decine di milioni di cittadine e cittadini europei;
Considerato quanto detto precedentemente si chiede al Parlamento europeo di assicurare che:
l’ottavo programma quadro di ricerca confermi i fondinecessari per i programmi di ricercalegati alle cellule staminali embrionali, così come quelle degli adulti o le cellule staminalipluripotenti indotte (iPSCs);
I programmi di ricerca dovranno essere sottoposti a valutazioni legali, scientifiche edetiche, come quelli compresi nel settimo programma quadro mentre dovràessere abolita la valutazione politica che attualmente si realizza attraversoil voto del parlamento europeo (o dei rappresentanti nazionali al parlamentoeuropeo);
Dovranno essere presi in considerazioni anche programmi di ricerca relativi altrasferimento del nucleo cellulare, erroneamente chiamato clonazione terapeutica”.
Per firmare lapetizione, con l’obiettivo di arrivare a 500.000 mila firme, su 642 raccoltead oggi: