Lo stress è oramai una costante nella nostra vita quotidiana, fatta di impegni eccessivi e ritmi troppo frenetici. Eliminarlo in maniera definitiva dalla nostra vita è pura utopia, lo sappiamo. Ma quello che conta, in realtà, è trovare il giusto modo per non soccombere sotto il suo peso. Mantenere bassi i livelli di stress, infatti, è possibilissimo a patto di riuscire a ritagliarsi almeno due brevi momenti ogni giorno, di circa dieci minuti, tutti per sé.

I rimedi più semplici ed efficaci per riuscire a rilassarsi e scacciare l'ansia sono, essenzialmente, tre.

La musica, si sa, ha un effetto tranquillizzante perché aumenta la stimolazione dell'emisfero destro del cervello responsabile dell'attività immaginativa e creativa, mentre diminuisce il lavoro dell'emisfero sinistro che rappresenta la sede del linguaggio e del pensiero razionale. Per ottenere i risultati più efficaci, tuttavia, occorre predisporsi al meglio per l'ascolto, sistemandosi comodamente in un ambiente silenzioso, allontanando pensieri e preoccupazioni, chiudendo gli occhi e lasciando che la musica fluisca dentro di noi. In questo modo la melodia entra in profondità e il rilassamento scaturisce spontaneo. Nella scelta della musica è fondamentale seguire i propri gusti tenendo in conto, tuttavia, che alcune melodie favoriscono il rilassamento come, per esempio, i suoni della natura.

Il massaggio, specie quello fatto nella zona intorno all'ombelico, è un'altra importante mossa che scaccia lo stress. Nella tradizione orientale, infatti, la zona ombelicale è la più importante del corpo umano perché rappresenta il centro dell'energia vitale. Occorre predisporsi al massaggio scegliendo un ambiente tranquillo, chiudendo gli occhi e respirando profondamente.

A questo punto si sfiora la zona intorno all'ombelico con movimenti circolari in senso orario, prima abbracciando una parte ampia con una pressione leggera per poi tracciare dei cerchi sempre più piccoli aumentando lentamente la pressione.

I profumi influenzano la mente in maniera positiva poiché i recettori del naso trasformano gli odori in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello e, una volta lì, influiscono sull'umore.

Gli olii essenziali più rilassanti sono il sandalo, la lavanda (contro nervosismo e tensione), l'arancio dolce (aroma caldo e avvolgente), l'ylang-ylang (essenza che rilassa profondamente). Per prima cosa occorre scegliere l'aroma e inspirarne il profumo mediante una respirazione fluida e sottile a tre stadi, cioè facendo una pausa di apnea tra inspirazione ed espirazione.