L'ora legale sulla via del tramonto? Presto per dirlo, ma è certo che numerosi europarlamentari si stanno impegnando per abolirla. Lo scopo è portare a Strasburgo una risoluzione sull'eliminazione dell'ora legale, per difendere i ritmi circadiani, ovvero quelli della veglia e del sonno presenti in ogni essere umano. La risoluzione arriva dagli eurodeputati appartenenti a diverse formazioni politiche, del Centro, Nord ed Est Europa. La risoluzione che la Commissione Ue dovrà esaminare si fonda sulla necessità di rispettare i ritmi circadiani. La Commissione è l'organo dell'Unione europea che dal 2000 stabilisce il cambio d'ora per ogni Stato membro.
Troppa luce nelle nazioni dell'Est e del Nord
EuropaToday dice che l'iniziativa non mira tanto a cancellare il doppio cambio di orario ma abolire espressamente l'orario che dà molta luce alle nazioni del Sud ma forse troppa a quelle dell'Est e del Nord. Pavel Svoboda, presidente dell'Intergruppo e fervido sostenitore dell'abolizione dell'ora legale, ha detto che sono già state raccolte tante petizioni sulla cancellazione del suddetto orario.
'Turbare due volte all’anno l’orologio interno degli individui porta danni alla salute', chiosa Heidi Hautala, europarlamentare finlandese, aggiungendo che la richiesta ha fondamenti scientifici. La finlandese dei Socialisti e Democratici Miapetra Kumpula-Natri, invece, afferma che vari studi hanno dimostrato che l'ora legale non fa bene all'economia dei Paesi, anzi è deleteria.
Le nazioni favorevoli all'abolizione
Le nazioni che premono maggiormente per l'abolizione dell'ora legale sono la Finlandia, la Repubblica Ceca, la Polonia, la Germania e i Paesi Bassi. Gli europarlamentari di tali nazioni sono stanchi delle notti estive senza buio. Nessun europarlamentare degli Stati del Sud ha sottoscritto la risoluzione, segno che l'Ue è alquanto divisa su tale argomento.
Anna Berber, ministra finlandese dei Trasporti, auspica che la Commissione modifichi presto la normativa sul cambio di orario, o quantomeno lasci ad ogni Paese la libertà di disciplinare la materia. Nell'Ue si dibatte sull'ora legale. Vero è che tantissime persone si sentono frastornate per giorni dopo il cambio di orario. Tra i malesseri più diffusi correlati ad esso ci sono stress, insonnia e difficoltà di concentrazione.
Una ricerca ha evidenziato che l'ora legale non fa certo bene alla salute e i vantaggi economici che ne derivano sono tutti da provare.