Durante l’ultima riunione del Consiglio di Amministrazione della FIVB, la federazione internazionale volley, sono state prese importanti decisioni riguardanti il regolamento della pallavolo, sulla base delle proposte presentate dalla commissione e dai consigli della federazione. Le due principali modifiche regolamentari riguardano l’interpretazione della regola del doppio tocco in palleggio e i tempi di richiesta del Video Challenge. Tale modifiche verranno applicate per la prima volta durante la prossima Nations League e in caso di valutazione positiva, verranno poi estese a tutte le principali competizioni del calendario di volley.
Le nuove regole sul fallo di doppia e sul Video Challenge
La nuova interpretazione della regola del doppio tocco prevede che il doppio contatto con la palla potrà essere consentito durante il palleggio, ma solo a condizione che la palla rimanga sullo stesso lato del campo. Verrà chiamato quindi fallo solo in caso di due evidenti tocchi consecutivi. Resta invece invariata la chiamata di fallo di doppia in caso in cui la palla venga giocata verso il campo avversario o nel caso di prese e alzate.
Per quanto riguarda il Video Challenge, con le nuove modifiche regolamentari, le squadre non potranno più richiedere un Challenge a metà azione. Quindi viene di fatto eliminata la regola che permetteva di interrompere il rally per richiedere un check della moviola.
Con il nuovo regolamento si potrà quindi richiedere un Challenge solo al termine completo del rally, contestando una qualsiasi decisione presa durante l’intero compimento dell’azione, compreso il servizio.
Infine durante la Nations League verrà sperimentata anche una modifica alla regola sul fallo di rotazione per la squadra che riceve, in cui il fischio dell’arbitro andrà a definire la rotazione, mentre il lancio del servizio definirà il momento in cui il pallavolista può cambiare la posizione sul campo.
Il programma della Nations League 2025
Nella Nations League 2025 di pallavolo parteciperanno diciotto nazionali sia in ambito maschile che al femminile, due in più rispetto alle precedenti edizioni, con l'Italia che proverà ad essere protagonista. Il torneo vedrà una fase iniziale a giorni, con tre settimane di match che si svolgeranno nelle diverse location dei paesi ospitanti e poi una fase finale a eliminazione diretta.
La prima settimana del torneo femminile si svolgerà dal 4 all’8 giugno, mentre le finali saranno dal 23 al 27 luglio. Il torneo maschile si aprirà invece l’11 giugno, con la prima settimana di incontri fino al 15 giugno, mentre la fase finale della manifestazione si svolgerà dal 30 luglio al 3 agosto.