Mark Zuckerberg ha molto da pensare nelle ultime settimane. A partire dal 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali e anche Facebook dovrà ovviamente adeguarsi alle novità. Al centro del dibattito però è finito il problema che assilla milioni di genitori, la tutela dei minori di 15 anni. Tutti coloro che sono già iscritti a Facebook presto potrebbero ritrovarsi ad avere a che fare con le nuove regole che potrebbero chiamare in causa addirittura i genitori. Sono migliaia infatti coloro che sono contrari all’iscrizione dei propri figli sul famoso social network, ma nonostante tutto gli adolescenti sono molto presenti in rete dove condividono con i loro coetanei tutti i propri interessi.
Dal 25 maggio bisogna avere 15 anni per iscriversi a Facebook
E’ in arrivo un grande cambiamento per il famoso social network di Mark Zuckerberg. Con il nuovo regolamento europeo, infatti, a partire dal 25 maggio 2018 potranno iscriversi a Facebook tutti coloro che hanno già compiuto 15 anni. A questo punto una domanda sorge spontanea: cosa ne sarà di tutti gli utenti tra i 13 e i 15 anni? Attualmente infatti l'iscrizione al social network è riservata a coloro che hanno già compiuto 13 anni e quindi tra poco più di un mese potrebbero sorgere dei problemi.
Mentre Facebook pensa di introdurre anche in Europa il riconoscimento facciale, vietato ai minori di 18 anni, questa volta ha un problema più urgente da risolvere.
Cosa ne sarà dei dati forniti al social network dagli utenti tra i 13 e i 15 anni? Nel momento dell’iscrizione infatti gli utenti vengono invitati a fornire le prime informazioni sensibili come preferenze sessuali orientamenti religiosi e adesso il problema è legato soprattutto agli under 15.
Consenso dei genitori per Under 15
Facebook come risolverà il problema per gli under 15? Sembra che l’unica soluzione possa essere quella di ottenere il consenso dai genitori. Non sarà di certo facile soprattutto per tutti quegli adolescenti che si ritrovano con dei genitori contrari all’uso dei social network. C’è ancora un altro problema da risolvere ed è quello legato alle informazioni sensibili già fornite dagli utenti under 15.
In questo caso il social network potrebbe chiedere loro di rimuoverle oppure potrebbe chiedere il consenso dei genitori. Quest’ultima possibilità infatti potrebbe garantire l’uso di pubblicità mirate destinate anche a questa fascia di età.
Come avere il consenso dei genitori su Facebook
Non c’è ancora nulla di certo al riguardo, ma sembra proprio che il famoso social network stia per intraprendere la strada del consenso formale dei genitori per gli utenti under 15. Come si ottiene il permesso dei genitori? Potrebbe essere più che sufficiente una verifica per gli under 15 che si otterrebbe tramite la selezione del contatto degli genitore su Facebook oppure attraverso l’inserimento dell’indirizzo email.
Il destinatario, quindi il genitore, dovrà quindi dare il consenso al proprio figlio a condividere le informazioni sensibili con il social network. L’intera procedura non richiede alcun documento di riconoscimento e per questo motivo si corre un rischio molto grande. Gli under 15 potrebbero darsi il consenso da soli indicando come contatto quello di un amico oppure inserendo un indirizzo email creato per l’occasione.
Un social network per i teenager
Facebook potrebbe quindi considerare tutte queste soluzioni come provvisorie perché, entro la fine dell’anno, potrebbe lanciare un sito interamente dedicato ai teenager. In questo modo infatti risolverebbe molti problemi, ma in ogni caso dovrà risolvere anche tutte le iscrizioni considerate sospette.
Attualmente infatti potrebbero essere già state effettuate iscrizioni da under 13 che hanno mentito sull’anno di nascita. Facebook non può far nulla in questi casi, se non avviare periodicamente una pulizia sui contatti con dati falsi.